Ben Jelloun coglie con partecipazione gli atti e i pensieri della madre sofferente. L'Alzheimer che l'affligge non ha uno sviluppo lineare, il peggioramento è impercettebile, e spesso viene intervallato da momenti di lucidità in cui la madre scherza sul proprio male. Gli episodi descritti sono quelli dell'amnesia e confusione tipici della malattia; c'è la crisi dei figli, che oscillano tra l'angoscia e il rifiuto nel vedere la madre in quelle condizioni, nel vedere una persona che sbiadisce come una vecchia fotografia, si spegne, scompare. Una bufera di allucinazioni e ricordi, un tentativo straziante e continuo di cercare un ordine ormai sfuggente, di rivendicare una lucidità perduta, di salvaguardare la dignità. Una raccolta delle reminiscenze di una madre, ricomposte in un racconto pacato da parte di un figlio che dice un'ultima volta il suo amore di figlio.
Mia madre, la mia bambina
Titolo | Mia madre, la mia bambina |
Autore | Tahar Ben Jelloun |
Traduttore | M. Botto |
Collana | Super ET |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788806186579 |
€9,80
Libri dello stesso autore
Il razzismo spiegato a mia figlia. Con «1998-2018. Il razzismo è in buona salute»
Tahar Ben Jelloun
La nave di Teseo
€13,00
L'Islam spiegato ai nostri figli. E agli adulti che vogliono rispondere alle loro domande
Tahar Ben Jelloun
La nave di Teseo
€15,00
I cantastorie di Marrakesh. Dialogo sulle radici, l’identità migrante, il razzismo, l’impegno, la scrittura
Tahar Ben Jelloun
Compagnia Editoriale Aliberti
€10,90