Ammalato e costretto a letto a causa della leucemia, il dottor Takashi Nagai, "il santo di Urakami", rievoca i momenti intimi della sua famiglia, la guerra, le difficoltà e la nascita dei figli. Soprattutto, ricorda quel giorno dell'agosto 1945 quando la cattedrale e il quartiere cattolico di Nagasaki furono ridotti a cumuli di macerie dall'esplosione della bomba atomica. Per Nagai la tragedia significò la morte della moglie, accanto alla quale fu trovato fuso un pezzo della corona del rosario. Ed è proprio il rosario una delle armi da usare "in ogni luogo, in tutti i tempi, in tutte le necessità" per aprirsi al perdono e non permettere all'odio e alla vendetta di prendere possesso della propria vita.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il rosario di Nagasaki. Un fiore nella desolazione atomica
Il rosario di Nagasaki. Un fiore nella desolazione atomica
Titolo | Il rosario di Nagasaki. Un fiore nella desolazione atomica |
Autore | Takashi Paolo Nagai |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Fede & Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791254781517 |
Libri dello stesso autore
Pensieri dal Nyokodo. L'audacia di un cuore che ogni mattino si rimette all'opera
Takashi Paolo Nagai
San Paolo Edizioni
€18,00
I figli di Nagasaki. Il testamento spirituale di un sopravvissuto alla bomba atomica
Takashi Paolo Nagai
Fede & Cultura
€17,00
Pensées du Nyokodo. L'audace d'un homme qui chaque matin se remet à l'ouvrage
Takashi Paolo Nagai
Chora
€19,90
Il passo della Vergine. Storia dei martiri cristiani di Tsuwano
Takashi Paolo Nagai
San Paolo Edizioni
€16,00