Avete mai notato che quello che vi entusiasma il lunedì, il venerdì vi sembra noioso? Relazioni, lavori, persino i capolavori dell’arte dopo un po' perdono il loro fascino. A un certo punto, non facciamo più caso a ciò che c’è di buono nelle nostre vite, e non notiamo più nemmeno ciò che non va. Ci abituiamo all’aria inquinata, tolleriamo relazioni tossiche, giustifichiamo qualsiasi deriva autoritaria e corriamo rischi inutili. Ma è possibile iniziare a vedere tutto in modo nuovo? Tornare ad apprezzare ciò che funziona e provare a cambiare quello che invece non ci rende felici? In questo studio rivoluzionario, frutto di una ricerca decennale in psicologia e biologia, i due autori ci mostrano che cambiare anche per poco l’ambiente in cui viviamo e le persone che frequentiamo è la strada per riconoscere e apprezzare il bene in modo più consapevole.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Guardate meglio. Perché l'abitudine ci rende ciechi
Guardate meglio. Perché l'abitudine ci rende ciechi
Titolo | Guardate meglio. Perché l'abitudine ci rende ciechi |
Autori | Tali Sharot, Cass R. Sunstein |
Traduttore | Virginio B. Sala |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Scienza e idee, 368 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788832856552 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00