È conservato alla Pinacoteca di Brera il bellissimo dipinto del bergamasco Marco Gotti, Veduta dei Ponti di Sedrina, per la copertina del libro Da Bergamo all'Europa, Le vie storiche Mercatorum e Priula. La pubblicazione riprende e aggiorna la prima edizione, realizzata nel 2007 nel contesto della mostra sulle vie storiche della Valle Brembana, allestita quell'anno sotto i portici di Cornello. L'opera si era posta l'obiettivo di organizzare in forma unitaria e sintetica, ma il più possibile completa, la considerevole mole di contributi di carattere storico, scientifico e descrittivo dedicati all'argomento, fornendo inoltre elementi documentari inediti. La nuova edizione è costruita sulle basi della precedente, di cui conserva buona parte delle immagini e dei testi, ma è caratterizzata da un nuovo impianto grafico e da un'attenta revisione dei contenuti, aggiornati sulla scorta di conoscenze acquisite con nuove ricerche e con il confronto con varie opere edite nell'ultimo quindicennio. Il lettore troverà qui la puntualizzazione di alcune problematiche relative all'origine e alla dislocazione delle principali strade esistenti già nel Medioevo, ne seguirà l'evoluzione nei secoli e si farà un'idea del ruolo da esse svolto nei collegamenti tra la città, la Valle Brembana e le terre d'Oltralpe e del contributo non trascurabile fornito allo sviluppo delle comunità locali. Il libro propone anche una breve rassegna delle vie di accesso da Bergamo alla Valle Brembana attive prima della costruzione della Strada Priula e alternative o integrative alla più nota Via Mercatorum. Si trattava di mulattiere o addirittura di semplici sentieri, che si inoltravano nella valle seguendo a ritroso il corso del Brembo sulle due sponde e superando non senza difficoltà gli impervi ostacoli rappresentati dagli strapiombi della Botta, dalle strettoie di Sedrina, dai "serrati" del Cornello e da diversi altri luoghi di non agevole accesso. Queste "vie basse" erano alternative alle "vie alte", allora assai praticate, come quelle che superavano i passi del Canto Basso e del Monte di Nese e soprattutto la Via Mercatorum che non si presentava come un tracciato unico e ben definito, ma piuttosto come un insieme di mulattiere che mettevano in comunicazione le valli Seriana e Brembana, tagliando orizzontalmente la Val Serina e raggiungendo il Cornello, da dove la strada, ridotta ad un unico tracciato, si dirigeva verso il culmine delle Orobie, quindi scendeva in Valtellina e proseguiva per le terre dei Grigioni. Definiti alcuni aspetti controversi relativi al tracciato della Via Mercatorum, il libro descrive la nascita e lo sviluppo della Priula, evidenziandone la portata per le comunicazioni tra i territori della Repubblica di Venezia e quelli dei Grigioni, e quindi tra Bergamo e l'Europa, e l'importanza per il progresso economico e sociale delle comunità brembane, senza tuttavia tacerne i limiti e i problemi derivanti da condizioni ambientali e strutturali non favorevoli. L'analisi della viabilità è completata dalla presentazione di una serie di schede di carattere documentario e testimoniale e da altre che illustrano vari luoghi di notevole interesse storico e culturale situati nelle aree di passaggio delle antiche strade, luoghi in cui si condensano alcuni degli aspetti più significativi e peculiari della storia brembana. Il testo è corredato da una serie di 80 immagini a colori, in parte nuove che, oltre a completarne la descrizione, intendono essere uno strumento di stimolo per la riscoperta e la conoscenza dei luoghi descritti e quindi un invito a percorrere, ove ancora fruibili, queste vie storiche. Con l'auspicio che si arrivi al pieno recupero e alla valorizzazione di tutti i numerosi tratti che sono sopravvissuti ai colpi del progresso.
- Home
- Da Bergamo all'Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula
Da Bergamo all'Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula
Titolo | Da Bergamo all'Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula |
Autori | Tarcisio Bottani, Wanda Taufer |
Editore | Corponove |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791280344366 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I Baschenis. Una famiglia di frescanti dalla Valle Brembana alle Valli Trentine
Tarcisio Bottani, Marina Geneletti
Grafica e Arte
€25,00
Francesco Tasso e la nascita delle Poste d'Europa nel Rinascimento. Ediz. italiana e inglese
Tarcisio Bottani
Corponove
€25,00
Gente di Piazzatorre. Figli dei prati e dei boschi
Tarcisio Bottani, Ermanno Arrigoni, Felice Riceputi
Corponove
€35,00
Storia di un restauro. La chiesa di san Ludovico al Bretto. Parrocchia di Camerata Cornello
Tarcisio Bottani, Walter Milesi, Marco Verdina
Corponove
€40,00
Berbenno nella storia. Comune di Berbenno
Ermanno Arrigoni, Tarcisio Bottani, Paolo Manzoni
Corponove
€45,00
Moio de' Calvi ieri e oggi. Comune di Moio de' Calvi
Felice Riceputi, Tarcisio Bottani, Mara Milesi
Corponove
€45,00
Simone Tasso e le poste di Milano nel Rinascimento-Simon Taxis and the posts of the state of Milan during the Renaissance
Giorgio Migliavacca, Tarcisio Bottani
Corponove
€40,00