Il volume descrive le vicende relative alla formazione e alle principali trasformazioni storiche dell'area dei giardini pubblici di Castello a Venezia - la più importante ed estesa area verde della città - a partire dall'analisi di una serie di documenti e disegni d'archivio anche inediti. Lo studio, condotto presso gli uffici della Soprindendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia, coinvolgendo anche alcuni studenti delle università Ca' Foscari e IUAV di Venezia, consente la messa a fuoco delle attuali caratteristiche dell'area, annualmente sede delle Esposizioni Internazionali della Biennale e recentemente valorizzata anche dal recupero degli spazi della Serra sul viale Garibaldi, e di indirizzare più consapevolmente sia la serie di interventi di conservazione e manutenzione generali e puntuali che quelli di riqualificazione, sintetizzando le convergenze tra le aspettative di tutela degli enti preposti e quelle di gestione da parte dell'Amministrazione Comunale emerse negli ultimi anni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- I giardini napoleonici di Castello a Venezia. Evoluzione storica e indirizzi. Ediz. italiana e inglese
I giardini napoleonici di Castello a Venezia. Evoluzione storica e indirizzi. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | I giardini napoleonici di Castello a Venezia. Evoluzione storica e indirizzi. Ediz. italiana e inglese |
| Autori | Tiziana Favaro, Francesco Trovò |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Editore | Libreria Cluva Editrice |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 61 |
| Pubblicazione | 11/2011 |
| ISBN | 9788897418023 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

