Da dove vengono i sogni? E dove vanno? Ma soprattutto cosa ci portano? Da sempre sono stati oggetto di particolare attenzione e utilizzati per aiutare l'uomo a comprendere cosa riserva il futuro, spesso, con la fantasia che il sogno sia una finestra sul futuro, uno squarcio che consente di vedere, in una maniera magica, dove stiamo andando. Poi, i sogni sono stati oggetto di attenzione scientifica, da parte della psicoanalisi, che li ha utilizzati come “la via regia per l'accesso all'inconscio”. I sogni, però, non sono solo espressione individuale. Essi possono riflettere anche temi e preoccupazioni condivise all'interno di una comunità. Questa la grande intuizione del socionalista inglese Gordon Lawrence presso il Tavistock Institute of Human Relations di Londra, che ha sviluppato la metodologia del social dreaming la quale, oltre a consentire di accedere a una dimensione inconscia collettiva, favorisce il pensiero divergente e lo sviluppo della creatività. Il testo, rivolto a studenti universitari, psicologi e professionisti che lavorano nell'ambito delle professioni di aiuto, illustra le possibili applicazioni di questa metodologia in vari contesti, offrendo al lettore uno spaccato eterogeneo, circa le infinite possibilità del social dreaming, e una panoramica delle sue potenzialità, attraverso contributi teorici e case studies. Si intende fornire, così, al lettore strumenti pratici per implementare la metodologia nei contesti professionali, promuovendo un approccio innovativo alla gestione delle dinamiche organizzative, istituzionali e sociali. Seguendo il pensiero di Gordon Lawrence, il libro privilegia una modalità di apprendimento learning by doing. In esso sono riportati i sogni e le associazioni delle rispettive esperienze, consentendo, così, al lettore di “entrare” nel lavoro della matrice e, perché no, sentirsi stimolato a ripescare dalla propria mente i sogni e le associazioni che riaffiorano durante la lettura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento
Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento
Titolo | Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento |
Autore | Tiziana Liccardo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Psicoterapie, 369 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788835172055 |
Libri dello stesso autore
Guardando un'organizzazione che cambia. L'intervento psicologo in un'istituzione militare
Anna Lisa Amodeo, Tiziana Liccardo, Francesco Tortono, Paolo Valerio
Franco Angeli
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00