La tipologia dell'atleta in azione risale alla statuaria greca, soprattutto a partire dall'età dello stile severo. Il genere del ritratto, invece, nel Quattrocento acquisisce una propria autonomia, indipendente dalla funzione devozionale. La ricerca, che si basa sulla riconoscibilità degli atleti raffigurati, è stata svolta in un periodo di tempo definito da un termine post quem, il 1870, l'anno precedente alla realizzazione dell'opera che segna la nascita della ritrattistica sportiva contemporanea, e arriva fino ai giorni nostri, per una materia che rimane comunque viva e può essere oggetto di continui aggiornamenti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il ritratto dell'atleta nell'arte contemporanea (1870-2014)
Il ritratto dell'atleta nell'arte contemporanea (1870-2014)
Titolo | Il ritratto dell'atleta nell'arte contemporanea (1870-2014) |
Autore | Tiziana Pikler |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788825509335 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pink power. 11 donne di sport al potere. E due azzurri dicono di loro...
Gianluca Boserman, Tiziana Pikler
Storie di Sport
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00