Una città femminile come poche altre, uno spazio urbano che ha reso meno netti i confini tra case e piazze, tra luoghi pubblici e domestici, permettendo di intrecciare saldamente la vita delle donne al contesto urbano e di renderla visibile. E le donne, al pari degli uomini, al loro fianco o difendendosi da essi, hanno lottano, lavorato e amato per costruire una città a più voci. Il libro restituisce una storia appassionante, un patrimonio di cultura e protagonismo femminile dalle origini della città sino al presente, in un mosaico dalle mille tessere colorate: dalle prime abitataci delle terre lagunari alle dogaresse, dalle artigiane del vetro alle pittrici, dalle letterate alle maestre di scuola, dalle operaie alle disinvolte dame del Settecento.
- Home
- Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili
Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili
Titolo | Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili |
Autore | Tiziana Plebani |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788831795647 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Il segreto della sosta. Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire
Tiziana Plebani
Ediciclo
€9,50
Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili
Tiziana Plebani
Marsilio
€13,00
Venezia Serenissima. Solution & seduction. Ediz. italiana e inglese
Diane Von Furstenberg, Tiziana Plebani
Marsilio Arte
€10,00
Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX)
Tiziana Plebani
Carocci
€33,00
Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento
Tiziana Plebani
Ist. Veneto di Scienze
€40,00
Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna
Tiziana Plebani
Franco Angeli
€26,50