Uno dei miei storici contemporanei preferiti, Eric J. Hobsbawm, ha parlato alcuni anni fa, in un'intervista, dell'impossibilità di «misurarsi con il Novecento in modo distaccato e neutrale spogliandosi di un vissuto importante». Misurarsi con la contemporaneità è sempre difficile, figuriamoci quando ci si misura guardando dalla finestra di casa, con tutto il patrimonio di ricordi soggettivi che ci accompagnano. È infatti quello che ho voluto fare partendo dai ricordi familiari dell'ultimo secolo e mezzo, un 'lungo Novecento' che parte da fine Ottocento e si affaccia brevemente sul XXI secolo, secolo di cui si è speso già un quinto della sua esistenza. Un periodo che ha rivoluzionato radicalmente il pubblico e il privato delle famiglie italiane, dal carro a cavalli ad internet, dal mondo del paese che vuol dire non essere soli alla solitudine del web e in mezzo la tragedia delle due grandi guerre europee. Oggi si è sviluppata, anche a livello dilettantistico, la ricerca della genealogia delle famiglie, una sorta di "family search", che non è più appannaggio di pochi, ma, grazie alla digitalizzazione di numerosi archivi, è alla portata di ogni clic e risparmia complicate ricerche in archivi comunali o parrocchiali. Una storia del Novecento, appunto, vista dalla finestra di casa, partendo dalle famiglie dei quattro bisnonni che scesero da Radicondoli, Casole d'Elsa, Chianni e Siena verso la Maremma, considerata la 'terra promessa' per iniziare la loro storia del Novecento. E da qui inizia anche un viaggio dal basso attraverso la sinistra italiana, in quasi tutte le sue accezioni, fra passioni, contraddizioni, illusioni e delusioni di un Italia civile e civica, di cui oggi si sono perse le tracce.
- Home
- Biblioteca di storia
- In fondo a sinistra. '900. Storie e passioni di gente comune
In fondo a sinistra. '900. Storie e passioni di gente comune
Titolo | In fondo a sinistra. '900. Storie e passioni di gente comune |
Autore | Tiziano Arrigoni |
Collana | Biblioteca di storia, 41 |
Editore | La Bancarella (Piombino) |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788866152538 |
Libri dello stesso autore
Una vita per il cinema. L'avventurosa storia di Umberto Lenzi regista
Silvia Trovato, Tiziano Arrigoni
La Bancarella (Piombino)
€20,00
Il giardiniere di Napoleone. Vita e avventure di Claude Hollard
Tiziano Arrigoni
La Bancarella (Piombino)
€10,00
€12,00
novità
Caro Furio. Lettere di Luciano Bianciardi a Furio Cavallini pittore
Tiziano Arrigoni
La Bancarella (Piombino)
€7,00
Luoghi e vie del ferro nella Toscana granducale. Valpiana, Accesa e la siderurgia in Val di Pecora
Biblioteca Comunale G. Badii
€10,00
La bella giornata. In viaggio in Italia con Shelley
Tiziano Arrigoni, Laura Chalar
La Bancarella (Piombino)
€19,00
La dinamite nella valigia. Viaggio nell'Italia di Luciano Bianciardi
Tiziano Arrigoni
La Bancarella (Piombino)
€20,00
La macchina per guarire. Medicina e sanità nell'Ospedale di Piombino (1810-1945)
Tiziano Arrigoni
La Bancarella (Piombino)
€20,00
Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele
Silvia Trovato, Tiziano Arrigoni
La Bancarella (Piombino)
€12,00