Il romanzo è diviso in tre parti, ognuna delle quali si concentra su un determinato arco temporale e vede in scena personaggi che, nel corso della narrazione, riveleranno punti di contatto. Nella prima sezione, che si svolge intorno agli anni trenta del secolo scorso, si racconta della presenza su di un’isola di una comunità in un vecchio edificio semiabbandonato, capitanata dalla figura carismatica di un ‘santone’ e dell’improvviso arrivo di una figura femminile che entra a far parte della comunità. Nella seconda parte ci si ritrova tuffati in piena contestazione giovanile degli inizi anni settanta. Tre giovani, due ragazzi e una ragazza, decidono di abbandonare tutto e di realizzare una comune autogestita. Nel terzo episodio, ambientato agli inizi degli anni duemila, entra in scena sull’isola un giovane, per un servizio fotografico. Presto, però, l’isola, che è a tutti gli effetti una presenza viva, capace di condizionare la vita di chi la abita, prenderà il sopravvento e nodi irrisolti chiederanno una soluzione, uno scioglimento.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Trame di polvere
Trame di polvere
Titolo | Trame di polvere |
Autore | Tiziano Mario Pellicanò |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrativa |
Editore | Midgard |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788866723363 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le rose di Eliogabalo. Identità, marginalità, trasgressione nelle letture moderne (1850-1920)
Tiziano Mario Pellicanò
Edizioni Scientifiche Italiane
€30,00
Albertine e i fiori di syringa. Menzogne e metamorfosi di un personaggio proustiano
Tiziano Mario Pellicanò
Edizioni Scientifiche Italiane
€15,00