In questo saggio, pubblicato per la prima volta sulla "New York Review" nell'agosto del 1976, Tom Wolfe coniò un'espressione che sarebbe entrata nel gergo storico e piscoantropologico: il "Decennio dell'Io". Gli anni cioè in cui i privilegi di una certa aristocrazia si espansero fino a raggiungere la maggioranza delle persone, e in cui la missione intrinseca alla cosiddetta "tradizione cavalleresca" - dedicare la propria esistenza alla cura di sé, della propria immagine, delle proprie ambizioni e via dicendo - divenne improvvisamente prerogativa di ognuno. Nuove sette, religioni, affabulatori d'ogni sorta, tutti si lanciarono a capofitto nel nuovo grande eccitantissimo tema: Io... Io... Io... Un soggetto cui nessuno avrebbe più dovuto rinunciare, un dolce orrore alla mercé di tutti. Nessuno escluso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il decennio dell'io
Il decennio dell'io
Titolo | Il decennio dell'io |
Autore | Tom Wolfe |
Traduttore | M. Saracini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Etcetera, 1 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788876158377 |
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50