Risultato di una disputa con Giovan Battista della Porta, Del senso delle cose e della magia è una sintesi straordinaria dell'enciclopedia cinquecentesca dei saperi, nella quale la visione del mondo come un organismo vivente viene difesa intrecciando mirabilmente scienza e credenza, rigore argomentativo e forza retorica. Scritto in una prima versione in latino, sottratto e inviato in questa forma al Sant'Uffizio, è il testo che è costato le prime persecuzioni al suo autore. Ad esse Campanella controbatterà riscrivendo l'opera, per lui ormai perduta, in italiano. Antonio Bruers nel 1925 ne cura per i tipi della Laterza la prima pubblicazione moderna. Questa è un'edizione nuova del testo campanelliano curata da Germana Ernst, una delle maggiori esperte del pensiero del filosofo.
- Home
- Biblioteca universale Laterza
- Del senso delle cose e della magia
Del senso delle cose e della magia
| Titolo | Del senso delle cose e della magia |
| Autore | Tommaso Campanella |
| Curatore | G. Ernst |
| Collana | Biblioteca universale Laterza, 684 |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 260 |
| Pubblicazione | 03/2019 |
| ISBN | 9788858135402 |

