Non è raro che si senta parlare di un Trilussa afascista, non fascista, mussoliniano, o di un Trilussa crepuscolare, perso nella Roma della sua gioventù e incapace di cogliere il senso delle novità introdotte dal regime. Seguendo la sua produzione poetica, Trilussa si staglia sul suo tempo per il coraggio mostrato nel farsi paladino della pace, dell'uguaglianza e del libero pensiero e nel denunciare, con una satira sottile, i limiti dell'uomo e della politica, di qualunque colore; per essersi fatto interprete degli stati d'animo del popolo e delle sue tensioni più profonde, per quel non detto, quei puntini sospensivi che più che un'autocensura erano un rimando a ciò che tutti potevano capire senza doverselo sentir dire. Trilussa non fu fascista e non fu mussoliniano. Tantomeno fu fascistizzabile, nonostante tra i suoi estimatori vi fossero diversi esponenti del regime. L'informatrice Elvira Gottardi lo definì un "antifascista cerebrale". La Polizia politica creò un fascicolo a suo carico, mise sotto controllo il suo telefono e lo circondò di informatori. Il governo lo lasciò "libero" di pubblicare, perché non si poteva mettere la mordacchia a un intellettuale di fama mondiale e per non ledere gli interessi del fido Mondadori. Al tempo stesso non gli conferì alcun riconoscimento: non fu mai nominato accademico d'Italia e non gli furono mai concessi sussidi, di cui beneficiarono invece centinaia di intellettuali.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Trilussa, l'antifascista cerebrale
Trilussa, l'antifascista cerebrale
| Titolo | Trilussa, l'antifascista cerebrale |
| Autore | Ugo Mancini |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | I saggi |
| Editore | Infinito Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788868616113 |
Libri dello stesso autore
Sotto la cenere. Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere
Ugo Mancini
Infinito Edizioni
€14,00
€17,00
Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza
Martina Galletta
Infinito Edizioni
€16,00
1926-1939, l'Italia affonda. Ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castelli Romani
Ugo Mancini
Infinito Edizioni
€19,90
Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Ugo Mancini
Emmebi Edizioni Firenze
€4,00
Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Ugo Mancini
Emmebi Edizioni Firenze
€4,50
Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Ugo Mancini
Emmebi Edizioni Firenze
€4,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

