Il matematico tedesco Hentarm Weyl, allievo di David Hilbert è affascinato dalle sue lezioni sul concetto di numero, non esitò a paragonare il maestro al celebre pifferaio magico della fiaba: con l'irresistibile richiamo del dolce flauto, lo attirava nel profondo fiume della matematica. Un aneddoto che esprime il fascino "estetico" di una disciplina di cui l'autore ripercorre la storia più che secolare, dal nuovo calcolo infinitesimale di Leibnìz e Newton fino all'età del computer.
Il flauto di Hilbert. Storia della matematica
| Titolo | Il flauto di Hilbert. Storia della matematica |
| Autore | Umberto Bottazzini |
| Collana | Frontiere |
| Editore | UTET Università |
| Formato |
|
| Pagine | 463 |
| Pubblicazione | 10/2004 |
| ISBN | 9788877508522 |
Libri dello stesso autore
Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico
Umberto Bottazzini
Il Sole 24 Ore
€16,90
La serva padrona. Fascino e potere della matematica
Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini
Raffaello Cortina Editore
€19,00
La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento
Umberto Bottazzini, Pietro Nastasi
Zanichelli
€27,00

