«Dissacrante, crudo, vero, condivisibile, Grassi traccia in questo "racconto" uno scenario possibile (se non probabile) che circonda la società disarticolata e cinicamente in progressione tecno di un futuro prossimo e paurosamente realistico...» (Dalla prefazione di Marco dei Ferrari) «In una specie di novella, raccontata al fuoco discreto delle braci di una stufa, lievita un pensiero ribelle che sa di stelle e di terra, di cenere e d'acqua, di immaginazione e di realtà, di futuro e passato, di eros e di etica, di filosofia e fantasia. È una pietra nello stagno del pensiero quotidiano, uno strale di luce/ombre che spezza le ragnatele della politica e del vivere tranquilli, una sassata contro la società dei consumi che addomestica e consuma piano piano (senza violenza, visibile) la libertà degli individui». (Dalla postfazione di Alessandro Scarpellini)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le dimissioni del papa
Le dimissioni del papa
Titolo | Le dimissioni del papa |
Autore | Umberto Grassi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Biblioteca 80 |
Editore | L'Autore Libri Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788851723293 |
Libri dello stesso autore
L'offizio sopra l'onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento
Umberto Grassi
Mimesis
€18,00