Incontri omoerotici lungo il fiume nei caldi pomeriggi estivi. Donne di strada che vivevano la loro sessualità in maniera spregiudicata. Relazioni non consacrate dal vincolo del matrimonio. Ma anche stupri e violenze a danno di minori. Tutti questi comportamenti furono passati al vaglio, nella Lucca del XVI secolo, dai giudici dell'uffizio sopra l'Onestà, una delle principali magistrature istituite in Italia per perseguire il "nefando vizio" della sodomia. L'accurata indagine qui compiuta non individua solo il nesso profondo tra controllo politico e disciplinamento della sessualità, ma consente anche di riportare alla luce il vissuto quotidiano di questa misteriosa sfera dell'esperienza umana. Il grande affresco che ne risulta rivela una realtà conflittuale e carica di contraddizioni. La necessità di rispondere agli imperativi morali della religione cristiana, cemento essenziale della vita civile e politica, si scontrava con il bisogno di governare una realtà sociale difficile da irreggimentare, in cui comportamenti ufficialmente riprovati non solo erano tollerati, ma anche, in alcuni casi, considerati funzionali al mantenimento dell'equilibrio complessivo della comunità.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- L'offizio sopra l'onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento
L'offizio sopra l'onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento
Titolo | L'offizio sopra l'onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento |
Autore | Umberto Grassi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | LGBT. Studi sull'identità di genere e l'orientamento sessuale, 14 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 211 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788857524702 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
novità
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90