La Bibbia divenuta nel secolo XVIII, grazie al metodo storico-critico, un libro da analizzare come un altro, si frantuma in mille rivoli, a scapito soprattutto dell'Antico Testamento di cui è più facile rilevare le discontinuità compositive. Per superare un approccio dominato dall'esegesi storico-critica, bisogna innanzitutto riprendere in considerazione l'ermeneutica antica, che partiva da presupposti irrinunciabili: la natura ispirata della Bibbia, la sua unità , la compresenza di littera e spiritus. Questi presupposti affiancati dagli apporti moderni potranno far cogliere in profondità la ricchezza, la limpidezza così come l'oscurità del testo biblico.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La crisi biblica dell'età moderna. Problemi e prospettive
La crisi biblica dell'età moderna. Problemi e prospettive
Titolo | La crisi biblica dell'età moderna. Problemi e prospettive |
Autore | Umberto Neri |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Teologia viva, 34 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 09/1996 |
ISBN | 9788810409350 |
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00