I detenuti non sono persone fuori dalla società, ne hanno fatto parte e ritorneranno a farne parte. La Costituzione italiana prevede il reinserimento sociale di chi ha sbagliato, ha cioè fiducia nella possibilità di cambiamento e di evoluzione degli individui. A tale proposito il teatro in carcere rappresenta una delle espressioni più efficaci di un modello educativo "non formale" che può stimolare il percorso rieducativo nei luoghi di detenzione. Questo volume si propone come sintesi di una delle molteplici esperienze teatrali in Italia, l'attività della cooperativa e.s.t.i.a. al carcere di Bollate, dove da dieci anni è presente una compagnia formata in larga parte da detenuti. Attraverso la drammaturgia, i laboratori, le esperienze e le performances che ivi sono nate, è possibile capire il valore pedagogico del teatro al fine di fronteggiare l'isolamento e la marginalità socioculturale propria dei luoghi di pena e creare un senso di appartenenza e una prospettiva destinati a durare ben oltre la breve parentesi di una messinscena.
- Home
- Filosofie del teatro
- Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
Titolo | Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate |
Autore | Valentina Garavaglia |
Collana | Filosofie del teatro |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788857518497 |
Libri dello stesso autore
Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace
Massimo Bustreo, Marta Muscariello
Audino
€20,00
Autori stranieri per la scena italiana. Itinerari nella regia contemporanea
Mariagabriella Cambiaghi, Valentina Garavaglia
Unicopli
€15,00
€20,00
Paolo Grassi e Jean Vilar. Due esperienze in Europa tra economia e conoscenza
Valentina Garavaglia
Ledizioni
€14,00
La parola alla scena. Cinquecento anni di teatro raccontati dalla Regia teatrale in Italia
Valentina Garavaglia
Lumi Edizioni Universitarie
€9,00