Libri di Valentina Garavaglia
Circo e teatro. L'arte circense come strumento di inclusione sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2023
pagine: 186
Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace
Massimo Bustreo, Marta Muscariello
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 151
Chiarirsi le idee, organizzare un discorso, prender parola. Che ci si rivolga a una platea, a clienti o colleghi, si pensa che parlare in pubblico sia una capacità naturale, appannaggio di pochi. Si tratta invece di un'arte che non solo può diventare oggetto di studio, ma un esercizio avvincente per valorizzare tutti gli elementi implicati in una comunicazione. Partendo «dall'idea che con la parola si può dibattere con l'interlocutore, prima che batterlo o "battersela" ripiegando sotto l'incapacità di gestire le proprie emozioni», Public speaking individua i principi che regolano la credibilità e il controllo dell'allocuzione, e offre un percorso per arrivare a trasmettere con successo il proprio messaggio. «La performance di public speaking è un'attività sintetica, che mette insieme tanti aspetti: l'impressione finale è sempre unitaria e difficilmente scomponibile». Gli autori, coinvolgendo il lettore in prima persona, non solo lo allenano a "scomporre" i molti aspetti del discorso in pubblico ma lo invitano a esercitare i propri punti di forza (e di debolezza), fino a catturare le strutture argomentative che meglio si attagliano alla propria personalità e alle proprie intenzioni. Una vera e propria Bibbia dell'abilità di parlare in pubblico, un valido strumento per non farsi trovare (mai più) impreparati quando si deve "prender parola". Firma la prefazione Valentina Garavaglia, professore ordinario di Discipline dello spettacolo presso la IULM di Milano.
Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 227
“Nothing is original.” La lapidaria affermazione di Jim Jarmush illustra con efficacia il concetto di intertestualità, la trama di relazioni interne ed esterne, volontarie o inconsce, che compone ogni creazione dell’essere umano. Nell’epoca della rete delle reti che tutto e tutti connette, il concetto di intertestualità emerge con forza, svelando con i suoi riflessi prismatici i tessuti vivi e cangianti della testualità contemporanea. Quali limiti e quali possibilità è in grado di offrire un approccio intertestuale oggi? In che modo tale approccio può essere declinato da discipline diverse? Questioni di intertestualità propone una riflessione a partire da queste domande, analizzando la questione da tre prospettive diverse: quella delle visual arts, con un focus sulle “riscritture dello sguardo”, quella dei film studies, incentrata sulle “visioni traumatiche nella non-fiction contemporanea”, e quella di writing, translation, creativity, orientata verso il concetto di “straniamento come interfaccia critica”.
Autori stranieri per la scena italiana. Itinerari nella regia contemporanea
Mariagabriella Cambiaghi, Valentina Garavaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 175
Il panorama dello spettacolo italiano nel terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. Già negli ultimi decenni del Novecento è risultato chiaro come sia difficile, e talvolta impossibile, classificare i fenomeni spettacolari entro gli stretti limiti di categorie note, quali il teatro di regia, il teatro d'attore, il teatro di ricerca e così via... Al contrario, è maturata sempre più la consapevolezza che i maggiori eventi contengano al loro interno componenti diverse, proposte spesso entro sintesi felici e originali. Di qui l'idea di una serie di esercizi di lettura di importanti spettacoli presentati in Italia negli ultimi quindici anni, e risultati significativi per il rapporto con la drammaturgia di partenza, per la scelta spaziale e scenica, per la sinergia dei codici spettacolari e performativi impiegati a diverso livello. Il filo rosso è stato quello di concentrare l'attenzione su testi di autore straniero, realizzati per la scena italiana da alcuni fra i più noti artisti teatrali del nostro tempo.
Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
Valentina Garavaglia
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 268
I detenuti non sono persone fuori dalla società, ne hanno fatto parte e ritorneranno a farne parte. La Costituzione italiana prevede il reinserimento sociale di chi ha sbagliato, ha cioè fiducia nella possibilità di cambiamento e di evoluzione degli individui. A tale proposito il teatro in carcere rappresenta una delle espressioni più efficaci di un modello educativo "non formale" che può stimolare il percorso rieducativo nei luoghi di detenzione. Questo volume si propone come sintesi di una delle molteplici esperienze teatrali in Italia, l'attività della cooperativa e.s.t.i.a. al carcere di Bollate, dove da dieci anni è presente una compagnia formata in larga parte da detenuti. Attraverso la drammaturgia, i laboratori, le esperienze e le performances che ivi sono nate, è possibile capire il valore pedagogico del teatro al fine di fronteggiare l'isolamento e la marginalità socioculturale propria dei luoghi di pena e creare un senso di appartenenza e una prospettiva destinati a durare ben oltre la breve parentesi di una messinscena.
Bruno Munari. Il gioco del teatro
Valentina Garavaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 131
Lontano da ogni anniversario, questo 'piccolo' libro vuole soffermarsi sui rapporti di Bruno Munari con il teatro e, in particolare, sui presupposti pedagogici che hanno mosso questo artista ad avvicinare il bambino all'attività performativa. Il teatro per Munari, infatti, ha una funzione didattica che deriva da molto lontano. Innegabili sono i riferimenti culturali alle avanguardie storiche del Novecento, che, su altri versanti, hanno posto l'attenzione sulla centralità del sentire e dell'avvertire attraverso i sensi. Il volume non intende ripercorrere l'iter produttivo dell'artista nella sua totalità, bensì servirsi di quelle parti che mettono a fuoco l'attività laboratoriale e teatrale che Munari ha condotto nel corso della sua esistenza, attività che ha posto al centro del proprio agire il valore del gioco, vero portatore di significato e di stimoli sempre nuovi. Stimoli, sensi, gioco, sono dunque gli ingredienti per comprendere il teatro di Munari che vede nella realizzazione dello spettacolo Cappuccetto bianco una ulteriore conferma della natura poliedrica di un grande maestro.
L'effimero e l'eterno. L'esperienza teatrale di Gibellina
Valentina Garavaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulzoni
anno edizione: 2013
pagine: 420
Paolo Grassi e Jean Vilar. Due esperienze in Europa tra economia e conoscenza
Valentina Garavaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
Valentina Garavaglia conferma la sua attenzione per la figura e l'opera di Paolo Grassi con questo nuovo libro che investiga il rapporto tra il fondatore del Piccolo Teatro di Milano e Jean Vilar. Grassi, intellettuale dallo sguardo acuto e curioso, attento ad ogni esperienza internazionale significativa sul piano artistico e su quello dell'organizzazione della cultura, trova nel TNP di Vilar il teatro "gemello" nella condivisione di un sistema di valori che si riassumono nell'idea della imprescindibile funzione del teatro nella crescita sociale e civile della collettività. È l'esaltazione del teatro come pubblico servizio, accessibile a tutti, senza alcuna distinzione di censo. La cultura, il teatro, sono un diritto di tutti, senza alcuna esclusione. Questa è la bussola che guida Grassi e Vilar: teatranti con la T maiuscola, ma al tempo stesso uomini che si spendono per l'affermazione di una cultura diffusa in una società più giusta. Queste pagine ripercorrono le tappe di questa avventura utopica e straordinaria insieme, per una riflessione oggi quanto mai utile, per ritrovare un po' di speranza.
Teatro e spettacolo nella società multimediale
Valentina Garavaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Lumi Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 162
Volume introduttivo alla conoscenza delle teorie e delle tecniche che stanno alla base della comunicazione teatrale.
La parola alla scena. Cinquecento anni di teatro raccontati dalla Regia teatrale in Italia
Valentina Garavaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Lumi Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 153
Volume introduttivo all'analisi di alcuni aspetti della storia del teatro moderno e contemporaneo.