Le potenzialità di fruizione degli spazi urbani aperti delineano oggi scenari connotati da evoluzione e instabilità: la crescente necessità di luoghi per attività collettive, la riconfigurazione degli spazi rispetto ai nuovi ruoli e valori urbani, i profili di utilizzo diversificato, le iniziative spontanee richiedono una rinnovata attenzione alla capacità adattiva dei luoghi e alla possibilità di integrare nuove tecnologie e infrastrutture. Le azioni che modificano gli spazi aperti oscillano oggi tra una progettualità top-down e iniziative spontanee delle comunità locali (bottom-up), la cui combinazione genera stimolo alla trasformazione puntuale e diffusa degli spazi non costruiti della città, e al tempo stesso rafforza le relazioni e il senso di affezione ai luoghi. Il testo propone indirizzi operativi per azioni di ‘agopuntura’ urbana e tecnologie per la riqualificazione e il riuso adattivo degli spazi aperti, individuando soluzioni sostenibili e innovative a sostegno della loro valorizzazione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici
Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici
Titolo | Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici |
Autori | Valentina Gianfrate, Danila Longo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura, 105 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788891742940 |
€34,50
Libri dello stesso autore
Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city
Elena Vai, Elena Formia, Valentina Gianfrate
Bononia University Press
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00