Il volume propone l'analisi dettagliata di quattro sonetti hopkinsiani tradotti da Beppe Fenoglio all'inizio degli anni '50, qualche tempo prima della pubblicazione del suo primo libro presso i tipi di Einaudi. La traduzione, che del lavoro creativo costituisce inizialmente il risvolto "privato", giunge in quegli anni ad assumere per Fenoglio una posizione primaria. Si tratta di un periodo che potrebbe essere considerato come "di ripensamento", quando la natura del tradurre fenogliano andava mutando da progetto di apprendistato letterario in esercizio traduttivo finalizzato alla pubblicazione.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Bellezze cangianti. Beppe Fenoglio traduttore di G. M. Hopkins
Bellezze cangianti. Beppe Fenoglio traduttore di G. M. Hopkins
| Titolo | Bellezze cangianti. Beppe Fenoglio traduttore di G. M. Hopkins |
| Autore | Valentino Foti Belligambi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Testi e studi, 208 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 191 |
| Pubblicazione | 06/2008 |
| ISBN | 9788840012506 |
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

