Unicopli: Testi e studi
Comunicare l'antropologia. Scienza, giornalismo e media
Dario Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 263
Come far conoscere l'antropologia al grande pubblico? Più in generale, come riconnettere il mondo accademico e scientifico con la società civile? Sono temi attualmente molto dibattuti. Si auspica che l'università incrementi il suo impegno pubblico e migliori la comunicazione extra-accademica, ma allo stesso tempo questo suscita dubbi e genera tensioni. Nonostante l'attualità dell'argomento, ad oggi in Italia non esiste un libro interamente dedicato alla comunicazione dell'antropologia. Il volume intende colmare questo vuoto, nella convinzione che su questioni come pandemie, antropocene, cambiamenti climatici, razzismo, rapporti di genere, l'antropologia fatichi ancora troppo a far sentire la sua voce. Il libro traccia quindi la storia della comunicazione dell'antropologia e spiega le ragioni per cui in origine figure come Franz Boas o Margaret Mead erano vere star intellettuali, mentre in tempi più recenti la disciplina sembra essersi rintanata nella torre d'avorio di un linguaggio eccessivamente specialistico. Ma non solo, in queste pagine si parla anche del dialogo tra antropologia e giornalismo, si scopre un'antropologia che attraversa l'etere o prende la forma del fumetto, perdendo alcune delle sue caratteristiche originarie per acquisirne di nuove. Un libro fondamentale per chiunque sia interessato alla comunicazione della scienza e al rapporto tra accademia e media.
Un altro brigantaggio? Bande armate, transizioni istituzionali e criminalità nella Sicilia del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2025
pagine: 150
Elemento caratterizzante della Sicilia moderna e contemporanea, il banditismo vive stagioni diverse e assiste ciclicamente a crisi e rinascite, il più delle volte coincidenti con le cesure periodizzanti della storia dell'isola. Dopo la dura repressione post-unitaria, culminata nella cattura dei più feroci e celebri briganti, le masnade sembrano inabissarsi, salvo poi riapparire all'alba del XX secolo, quando i mutati equilibri politici provocano un'ulteriore recrudescenza del fenomeno, destinata a protrarsi almeno fino alla scomparsa di Salvatore Giuliano. Il volume ripercorre questa lunga vicenda alla luce del binomio continuità/innovazione: in quest'ottica, i contributi si interrogano sull'evoluzione di prassi e linguaggi delle bande, sui rapporti controversi con la mafia, sulle forme di repressione attuate da istituzioni e forze dell'ordine, ora grazie a dispositivi giuridici "nuovi", ora in virtù di corpi speciali, accomunati dal ricorso a procedure extra-legali. Un altro focus riguarda l'eredità e le persistenze del brigantaggio isolano, tanto in termini di know-how criminale, quanto rispetto alla memoria dei suoi eventi e protagonisti: la riscoperta consapevole di questi temi rappresenta, oggi, un originale strumento di public history, contraltare a falsificazioni e revisionismi dilaganti.
Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl
Edoardo Fugali
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 335
Lo scopo primario di questo volume è fornire un quadro sistematico della teoria della soggettività incarnata, così come si pro_la nell'opera di Edmund Husserl. Questo motivo pervade in modo trasversale i grandi temi della fenomenologia: dalla coscienza pura alla costituzione del soggetto mondano e trascendentale; dalla genesi dello spazio prospettico alla formazione di un mondo naturale e umano comune. Le analisi di Husserl qui presentate costituiscono un precedente imprescindibile per i successivi sviluppi della fenomenologia della corporeità, rappresentati da autori quali M. Scheler, M. Merleau-Ponty, J.P. Sartre, E. Strauss, M. Henry e per il dibattito attuale sviluppatosi in seno alle scienze cognitive embodied che intendono mettere in discussione il paradigma computazionale e la sua insistenza sulla separazione tra mente, corpo e mondo.
Momenti di gloria. Itinerari alla ricerca dell'incanto cinematografico
Pierpaolo Binda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 282
Organizzato in venti itinerari tematici, questo volume esplora la storia del cinema con la finalità di riportare alla memoria alcuni dei suoi momenti topici, le occasioni in cui la settima arte esprime pensieri ed emozioni di rara intensità. Non una trattazione organica, quindi, e nemmeno un'indagine su singole opere, quanto un'antologia di memorabili "momenti di gloria", talvolta celeberrimi, talaltra meno, che ricordano quanta bellezza sia transitata sugli schermi. Vengono presi in considerazione i momenti speciali di circa 120 film scelti lungo l'intera storia del cinema, da Il Gabinetto del dr. Caligari a Inception. Non tutti capolavori, ma tutti capaci di provocare quello speciale fremito dell'animo che riconosciamo come magia esclusiva dell'arte. I QR code presenti nei diversi capitoli consentono poi di completare la lettura visualizzando 80 diverse sequenze sulla propria periferica preferita - smartphone, computer, tablet, televisore.
Storie dagli anni Settanta. Dedicate a chi non c’era
Andrea Saccoman
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il libro vuole essere una introduzione alla conoscenza della storia italiana degli anni Settanta del XX secolo, rivolto soprattutto a chi allora non era ancora nato oppure era troppo piccolo per serbarne ricordo. È stato un decennio che non smette di suscitare discussioni non solo storiografiche, ma anche in ambito politico e nell’opinione pubblica in generale. Quel periodo è solitamente trattato come gli “anni di piombo”, quelli in cui violenza politica e terrorismo la fecero da padroni. Pur dando il dovuto rilievo a tali argomenti, il libro cerca di inquadrarli in una prospettiva più ampia, ricordando che negli anni Settanta accaddero trasformazioni decisive nella politica e nella società, del tutto indipendenti dal terrorismo e dalla violenza politica. Vi fu grande partecipazione politica non violenta, grandi aspettative, grandi speranze. Molte andarono deluse, altre però si realizzarono, anche se spesso sul lungo periodo.
Il web dei dati fra intelligenza artificiale e semantica. I cambiamenti della comunicazione e dell'editoria digitale
Francesco Tissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Nato come seconda edizione, riveduta e aggiornata, del fortunato manuale L'Editoria multimediale nel nuovo web pubblicato nel 2010, il presente testo ha assunto in progress una fisionomia completamente nuova. Oggetto del volume diventa il web dei dati, inteso come il contesto nel quale oggi operano sia gli editori multimediali sia i comunicatori digitali: il web dei dati viene considerato sia dal punto vista, ormai classico, del semantic web, con particolare attenzione al fenomeno dei Linked Data, sia dal punto di vista, assai più innovativo, dell'Intelligenza artificiale, di cui sono valutate in primis le applicazioni più utili per il comunicatore e l'editore digitale. Inteso in questa particolare ottica, il volume, pur rivolgendosi prima di tutto agli studenti dei corsi di Editoria multimediale e teorie e tecniche della comunicazione web all'Università degli Studi di Milano, ha anche l'ambizione di proporre conoscenze specialistiche in un linguaggio comprensibile attraverso numerosi esempi pratici.
La progettazione educativa. Il fulcro del lavoro educativo nei contesti sociali e sanitari
Alessandro Forneris, Tiziana Monticone
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 273
Il volume prende avvio dalla descrizione dei principali modelli di progettazione, con particolare attenzione all'osservazione e alla valutazione quali funzioni trasversali dell'intero processo educativo. Analizza le tappe e la struttura del Progetto Educativo Individuale (PEI), connettendolo ai modelli testuali che compongono la documentazione professionale degli educatori. Una specifica parte del testo è inoltre dedicata all'esposizione di interessanti esempi idealtipici di progetti diversificati: individuali, di gruppo, di sviluppo di comunità e in risposta a bandi. Per la sua completezza il volume si rivolge dunque agli studenti dei corsi di laurea in educazione professionale e scienze dell'educazione, ma anche agli educatori professionali già impegnati nel mondo dei servizi educativi sociosanitari di cura e riabilitazione.
A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia
Sara Zambotti, Fabrizia Brunati
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 150
Che mestiere è quello del producer radiofonico? Come in ogni lavoro anche la radio ha le sue figure professionali dietro le quinte, che si muovono a microfono spento per organizzare, scrivere, innovare i programmi. Per la prima volta in Italia esce un libro che è insieme una ricerca fatta da due insider e un diario scritto per dare voce a questo lavoro nascosto. Un racconto in cui convivono tre anime diverse: una scientifica, con una mappatura iniziale degli studi di settore, una narrativa, che si snoda in un diario polifonico scritto da curatrici e curatori del servizio pubblico, e una dialogica, dedicata alle interviste al gotha della radiofonia italiana, ovvero ai professionisti delle dieci emittenti più ascoltate in Italia, disposti a svelarci le loro ricette per una buona radio.
L'ipnositerapia. Un ponte per accedere alle nostre risorse interiori
Stefania Mizzau
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 154
Che cos'è l'ipnosi? Come è cambiato nel tempo il modo di concepire e indurre la trance? Cosa sono i fenomeni ipnotici, e come vengono utilizzati in ambito clinico? Queste sono solo alcune delle domande a cui il volume tenta di rispondere, con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, che tuttavia non rinuncia ad uno scrupoloso rigore scientifico ed è avvalorato da una prolungata esperienza professionale sul campo. A partire da una definizione dettagliata e dalla ricostruzione storica del fenomeno, il lettore viene infatti introdotto ad una conoscenza più approfondita dell'ipnositerapia: un tema intorno al quale gravitano molte curiosità, ma anche innumerevoli pregiudizi. La riflessione teorica è integrata poi dal racconto di otto esperienze di ipnositerapia direttamente condotte dall'autrice su problemi comuni quali l'ansia, il panico, le fobie, la dipendenza dal fumo, la depressione, il dolore cronico. Percorsi da cui emerge l'importanza terapeutica di una modalità comunicativa e relazionale quale quella offerta dall'ipnosi, pratica in grado di elicitare ed utilizzare le risorse del soggetto per aiutarlo ad affrontare le difficoltà. In quest'ottica, e soprattutto nel pieno rispetto della persona e della sua unicità, si prendono così le distanze da un immaginario che dipinge l'ipnosi come fenomeno manipolatorio e coercitivo, restituendo invece al soggetto ipnotizzato un ruolo pienamente attivo nel processo di cambiamento di cui è protagonista.
Grazia Deledda. La scrittura dell'eccesso
Pasqualina Deriu
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 96
Ad onta dell'essere stata l'unica scrittrice italiana insignita del più internazionale dei riconoscimenti, il Nobel, e della circostanza che la maggior parte della sua vita si sia svolta lontano dalla sua regione d'origine, Grazia Deledda, almeno presso gran parte del pubblico, è stata come esiliata entro i confini di un presunto verismo quando non ritenuta addirittura un'autrice locale, quindi minore. La scarsa conoscenza d'una Sardegna fortemente caratterizzata per la sua insularità, le sue lingue, le sue culture ha poi certo contribuito a far intendere i suoi romanzi in chiave quasi etnografica, più che letteraria. Ma i violenti contrasti che caratterizzano i personaggi e le situazioni deleddiane di etnograficamente sardo hanno ben poco, anzi provengono, come ci dice Pasqualina Deriu seguendo l'impostazione di Peter Brooks, dall'utilizzo d'un canone artistico di derivazione francese, il melodramma ottocentesco, mutuato dall'Autrice per far scaturire con la maggior evidenza possibile le pulsioni più profonde dell'Es umano. Arte universale, dunque, e non di provincia - come la Commissione svedese ben riconobbe.
Gli studi culturali, il lavoro intellettuale e la pratica politica. Saggi 2015-2021
Lawrence Grossberg
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 269
Viviamo in tempi difficili in cui le istituzioni generate dal capitalismo neoliberista non sembrano più in grado di risolvere le contraddizioni che esse stesse hanno contribuito a creare. In un contesto simile, ciascuno cerca di trovare un senso alla propria vita, sperimentando nuove forme di azione per trasformare il presente e aprirsi alle potenzialità del futuro. È questa la situazione da cui prende le mosse "Gli Studi Culturali, il lavoro intellettuale e la pratica politica", una raccolta di alcuni tra i saggi più significativi scritti negli ultimi cinque anni da Lawrence Grossberg. Un intellettuale generoso e audace che abbraccia la responsabilità e le sfide di una "conoscenza senza garanzie", nella convinzione che come si osserva e racconta ciò che accade sia tanto importante quanto cosa si pensa, dal momento che storie cattive finiscono per produrre cattive politiche. Abbiamo quindi bisogno di analisi rigorose del presente, sostenute da un solido approccio teorico, che riconoscano il ruolo fondamentale e imprescindibile della cultura. Le storie migliori sono infatti quelle che accolgono la complessità del mondo senza arrendersi a banali semplificazioni, che si concentrano sulla specificità dei contesti evitando pigre generalizzazioni, che distinguono il vecchio dal nuovo senza cadere nella romantica divisione tra il noto e lo sconosciuto. Tali storie devono saper accettare l'incertezza con quella generosa umiltà che consente a un intellettuale impegnato come Grossberg di pensare, lavorare e dialogare collettivamente, convivendo con le differenze pur senza rinunciare a immaginare sempre nuove forme di unità.
Il clarinetto jazz nella musica «colta»
Gianluca Campagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 135
Dall'inizio del Novecento il clarinetto è stato uno strumento fondamentale nella fusione tra jazz e musica colta: nell'era dello swing Benny Goodman, Artie Shaw e Woody Herman sono diventati capo-orchestra e clarinettisti famosi da una sponda all'altra dell'Atlantico, facendo del clarinetto uno strumento sempre più solista. Il loro registro si è ampliato negli anni successivi e ha contribuito ad allargare il repertorio tradizionalmente proposto ancora oggi nella maggior parte dei conservatori. Sulla scia di tale consapevolezza, questo libro auspica che i musicisti studiando il clarinetto superino le soglie del Novecento, scardinino la consuetudine ed esplorino generi e linguaggi musicali diversi. Intende infatti aprire a studenti, appassionati e professionisti uno squarcio sulla storia del jazz e mettere in luce l'importanza del clarinetto nella sua evoluzione e diffusione, in una lettura che non rinuncia alla scorrevolezza e al gusto per il dettaglio. Nessun clarinettista che ambisce a una formazione globale e aggiornata dovrebbe infatti ignorare il jazz, il suo uso di tecniche inusuali quali ringhi, glissandi, nuovi modelli di scale, ritmi complessi e diversi colori tonali illustrati e approfonditi in questo volume. Per qualsiasi clarinettista completo che si vuole completo, il jazz rimane una sfida da raccogliere.