Personaggio poliedrico e misterioso, la performer serba ha fondato il proprio manifesto artistico basandosi sulla forza delle emozioni mediate dal corpo, creando una poetica della performance condivisa e aperta al confronto col pubblico. Dirompente, eclettica e innovatrice, Marina Abramovic ha modellato un nuovo immaginario nel mondo dell’arte, diventando icona e massima esponente della body art. Valeria Spallino ha raccolto tutte le performance di Marina Abramovic - dal 1967 al 2016 - in quello che è molto di più di un semplice saggio: l’autrice ha affrontato ogni singola performance dell’artista serba, vivendole insieme alla propria scrittura e alla propria sensibilità, raccontando aneddoti e riportando testimonianze, scrivendo una guida necessaria al mondo della Abramovic. Per meglio comprendere Marina, artista e donna.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Marina Abramović. Il paradosso dell'assenza. Performance 1967-2017
Marina Abramović. Il paradosso dell'assenza. Performance 1967-2017
Titolo | Marina Abramović. Il paradosso dell'assenza. Performance 1967-2017 |
Autore | Valeria Spallino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Metamorfosi, 5 |
Editore | Villaggio Maori |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788894898224 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00