Questo lavoro nasce dalla curiosità e dall'interesse nei confronti delle forme seriali televisive, in particolare serie e serial, e si focalizza sulla configurazione delle forme della serialità contemporanea, alla luce dell'influenza esercitata dai format e dai generi televisivi. Questi prodotti televisivi, in gran parte, ripetono se stessi ogni settimana, secondo uno schema che tende a fissare nella memoria dello spettatore storie, personaggi, schemi narrativi. L'uso della ripetizione rappresenta però qualcosa di diverso da una semplice auto-riflessività; la ripetizione, assieme alla cornice intertestuale/intermediale, si fa elemento essenziale, sfondo necessario alla comprensione dei meccanismi su cui i prodotti di fiction seriale si basano.
Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi
Titolo | Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi |
Autori | Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Prismi cinema |
Editore | Archetipo Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788889891070 |