Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Veronica Innocenti

La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi. Ediz. MyLab

La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi. Ediz. MyLab

Luca Barra, Paola Brembilla, Veronica Innocenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2024

pagine: 352

Una storia modulare e sistemica, che nasce dall’esigenza di raccontare la storia della televisione attraverso i generi. Si trattano quindi in modo significativo i generi come parte costitutiva del percorso storico. In genere nei testi mancano gli strumenti per l’analisi dei generi. Rispetto ai testi concorrenti, l’approccio è più legato al linguaggio e all’evoluzione dei linguaggi ed è presente l’affondo su alcuni programmi selezionati in quanto rappresentativi di determinati generi. Il testo si concentra sulla storia della televisione italiana dalle origini a Netflix e alle piattaforme digitali, ma con riferimenti anche all’estero. L’impostazione innovativa è concentrarsi non solo sulla storia ma anche sui generi. Ogni capitolo affronta un periodo definito e omogeneo. Una prima, ampia porzione del capitolo traccia e approfondisce le traiettorie principali della storia tecnologica, economica, politica, produttiva, distributiva, testuale, fruitiva, con attenzione agli eventi mediali, a formule del palinsesto, a tendenze della programmazione, ecc. Tre moduli successivi, per ciascun periodo, individuano i generi principali e ne affrontano le principali caratteristiche, le evoluzioni e alcuni programmi scelti particolarmente rilevanti.
29,00

Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi

Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi

Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2008

pagine: 248

Questo lavoro nasce dalla curiosità e dall'interesse nei confronti delle forme seriali televisive, in particolare serie e serial, e si focalizza sulla configurazione delle forme della serialità contemporanea, alla luce dell'influenza esercitata dai format e dai generi televisivi. Questi prodotti televisivi, in gran parte, ripetono se stessi ogni settimana, secondo uno schema che tende a fissare nella memoria dello spettatore storie, personaggi, schemi narrativi. L'uso della ripetizione rappresenta però qualcosa di diverso da una semplice auto-riflessività; la ripetizione, assieme alla cornice intertestuale/intermediale, si fa elemento essenziale, sfondo necessario alla comprensione dei meccanismi su cui i prodotti di fiction seriale si basano.
22,00

MLVS. Cinema and other media-Versioni multiple. Cinema e altri media
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.