Il proliferare – nel nostro paese – di gruppi, associazioni e movimenti religiosi di matrice cattolica è interpretabile come espressione del crescente bisogno di comunità in una società sempre più relativistica e frammentata. Le aggregazioni laicali sono il volto della nuova chiesa e la religiosità di militanza costituisce una nuova forma di evangelizzazione, un nuovo modo di presentarsi della Chiesa cattolica. Per tante persone, infatti, essere parte attiva delle piccole chiese, entro cui hanno scelto di militare, diventa il modo attraverso cui sentirsi parte della Chiesa universale. In Italia il pluralismo religioso si concretizza non tanto nella competizione fra differenti religioni, quanto all’interno del cattolicesimo stesso, al punto da potersi parlare di cattolicesimi, cioè della molteplicità di maniere attraverso cui gli italiani vivono ed interpretano il loro continuare a dichiararsi cattolici. Questa dimensione plurale s’incontra anche nella componente più attiva e militante del cattolicesimo e la competizione-cooperazione fra organizzazioni interne alla Chiesa cattolica si muove all’interno di un continuum desecolarizzazione-secolarizzazione. L’incontestabile vitalità del “mondo cattolico” agisce cioè in maniera ambivalente: per un verso nel tentativo di riconquista degli spazi erosi dal processo di secolarizzazione ma, per altro verso, accogliendo al suo interno principi e metodi che tendono a secolarizzare la stessa offerta religiosa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cattolicesimi d'Italia
Cattolicesimi d'Italia
Titolo | Cattolicesimi d'Italia |
Autore | Vincenzo Bova |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 862 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788843071319 |
Libri dello stesso autore
La stagion lieta dei diversamente credenti. Un'indagine sulla religiosità giovanile in un'area del Sud Italia
Vincenzo Bova, Daniela Turco
I Quaderni di Parola di Vita
€1,00
Solidarnosc. Origini, sviluppo ed istituzionalizzazione di un movimento sociale
Vincenzo Bova
Rubbettino
€10,00
Lupi! Ooohh! Issa! In ordine sparso! Un'indagine sull'esperienza religiosa dei capi scout
Vincenzo Bova
Pellegrini
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50