La questione dell'essere costituisce il tema per eccellenza, antichissimo e inesauribile, della filosofia: il modo in cui si può parlare dell'essere è il problema dell'analogia, che si interroga su come porre in relazione tra loro enti diversi, l'infinito e il finito, Dio e il mondo terrestre. La storia della metafisica occidentale – da Aristotele a Tommaso, da Heidegger a Derrida – può essere descritta come una disputa sullo statuto dell'analogia, tra univocità e plurivocità dell'essere, tra analogia di proporzionalità e analogia di attribuzione. Questo scritto indaga la struttura trascendentale dell'analogia, prospettando la possibilità di ripensare in modo radicale l'essere e il suo senso. L'essere in quanto tale è l'analogon, principio della salvaguardia della comunanza di tutti gli enti e, insieme, della loro differenza. Un tema al centro anche dell'estetica post-moderna e delle recenti riflessioni sull'intelligenza artificiale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Essere e analogia
Essere e analogia
Titolo | Essere e analogia |
Autore | Vincenzo Cicero |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia, 136 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788837239503 |
Libri dello stesso autore
L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica (1935-36). Testo tedesco a fronte
Walter Benjamin
Bompiani
€25,00
Sincronicità come principio di connessioni acausali. Antologia ragionata. Testo tedesco a fronte
Carl Gustav Jung
La Scuola SEI
€18,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90