"U Paiìse de Sanda Necole" è una raccolta di poesie in Dialetto Barese. Voi direte: "E chi lo sa leggere?" Consolatevi, nemmeno i Baresi! O almeno non tutti i Baresi. Questo soprattutto perché non esistono precise regole grammaticali stabilite da qualche Istituzione riconosciuta. Solo alcuni studiosi, pochi ma bravissimi, si sono dati da fare per far riconoscere il dialetto barese come lingua ma finora non si sono avuti risultati soddisfacenti. Però c'è una regola fondamentale che è utilissima per poter leggere questo dialetto, copiata dalla lingua francese, e derivante da una delle tante dominazioni subite da Bari nel corso dei secoli. La regola è quella della lettera E. Si legge se è congiunzione o a fine sillaba o a fine parola è accentata, mentre invece è muta se non è accentata (es: sera = sère si legge ser'; Michele = Mechèle si legge M'chèl'). Però, per i curiosi che dovessero cimentarsi a leggere il libro, a specchio c'è anche la traduzione in italiano delle poesie.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- U paiìse de Sanda Necole
U paiìse de Sanda Necole
Titolo | U paiìse de Sanda Necole |
Autore | Vincenzo Gallo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791222761923 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
50 anni dopo il futuro. Un racconto del programma Apollo che portò l'umanità sulla Luna
Vincenzo Gallo
Edizioni Il Saggio
€15,00
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 36
Vincenzo Gallo, Maria Laura Pianu, Sandra Ruzza, Mirko Susta
Dantebus
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00