Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione

La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione
Titolo La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione
Autori ,
Collana Saggi, 842
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 287
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788815264343
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Giorgio Napolitano è stato l'unico Presidente rieletto. Una scelta, come affermato nel discorso del secondo insediamento, "pienamente legittima, ma eccezionale". Eccezionale non solo per la novità che ha interrotto una prassi consolidata, ma per il particolare contesto entro cui si è realizzata. Già nel corso del primo mandato l'attività di Napolitano si era dispiegata con un impatto del tutto peculiare sul sistema politico-istituzionale, ma i due mandati vanno guardati come un'esperienza unitaria. La figura del capo dello Stato è stata infatti costantemente al centro delle vicende politiche, nazionali ed internazionali, con tratti innovativi, a volte discussi e non sempre, e non da tutti, condivisi. Ma la "presidenza più lunga" dell'esperienza repubblicana non ha dato corpo ad un'anomala forma di presidenzialismo. Si è mantenuta nel solco costituzionale, a dimostrazione dell'elasticità propria del ruolo presidenziale all'interno del nostro regime parlamentare. Un "motore di riserva" nelle fasi di instabilità politica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.