Ogni reato ha come suo substrato un'azione omissiva o attiva che sia. L'azione è a sua volta determinata da un preciso comportamento che vede la sua genesi nella personalità dell'autore del reato nonché nel suo network encefalico. Appare pertanto doveroso esaminare i due suindicati sistemi al fine di comprendere la capacità di intendere e di volere del soggetto e il suo agire criminale, in particolar modo quando quest'ultimo manifesti nella pericolosità sociale la massima estrinsecazione al comportamento delinquenziale. La presente opera si propone lo scopo di gettare una luce sugli angoli più oscuri del comportamento umano. Nel testo l'imputabilità e la pericolosità sociale saranno pertanto esaminate in una duplice ottica e cioè sia dal punto di vista giuridico oltre che scientifico comprendendo infine che l'una, la pericolosità, non può mai prescindere dall'altra, l'imputabilità, ma al contrario entrambe sono complementari a se stesse. Solo così potremmo ottenere un ritratto del criminale più attinente possibile alla sua reale personalità e costruzione biologica. L'opera si rivolge pertanto a ogni tipologia di operatori forensi: dal magistrato all'avvocato sino ad attingere l'attenzione dei criminologi e di tutti gli studiosi che s'interessano allo studio della mente criminale. Il testo fornisce al lettore un vasto ventaglio di argomentazioni giuridiche e scientifiche supportate da un esteso repertorio di giurisprudenza, con il precipuo scopo di definire, nel corso del procedimento penale, la reale essenza dell'imputabilità e della pericolosità sociale individuale.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della riforma Cartabia
Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della riforma Cartabia
Titolo | Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della riforma Cartabia |
Autore | Vincenzo Lusa |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Diritto |
Editore | Pacini Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788833796505 |
Libri dello stesso autore
Intersessualità e devianza criminale nella teoria del reato
Annarita Franza, Vincenzo Lusa
Alpes Italia
€18,00
Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio
Vincenzo Lusa, Annarita Franza
Lo Scarabeo (Milano)
€24,00
Il caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso. Problematiche legali, antropologiche, criminologiche sul sex and gender
Annarita Franza, Vincenzo Lusa
Alpes Italia
€15,00
€25,00
Dissertazioni criminologiche nell'Italia pre e post unitaria. Aspetti teorici e pratici e loro valenza nel processo penale
Vincenzo Lusa, Beatrice Pecora
Key Editore
€16,00
La prova occulta. L'indagine forense sub suolo alla luce della procedura penale
Matteo Borrini, Vincenzo Lusa
Lo Scarabeo (Milano)
€20,00
Antropologia criminale e devianza sociale. Tracciati di criminogenesi
Rossano Cioeta, Vincenzo Lusa
Laurus Robuffo
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50