Ripercorrendo la storia della scrittura, l’autore analizza come i nuovi strumenti tecnologici stiano trasformando il nostro modo di percepire e organizzare la conoscenza. Dalla tradizione orale a internet, il libro riflette sul costo cognitivo della velocità e sulla frammentazione delle connessioni semantiche nella cultura ipermediale contemporanea.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Dei frammenti. Gli effetti dei nuovi media sulla frammentazione della conoscenza: nasce l'uomo reticolare
Dei frammenti. Gli effetti dei nuovi media sulla frammentazione della conoscenza: nasce l'uomo reticolare
| Titolo | Dei frammenti. Gli effetti dei nuovi media sulla frammentazione della conoscenza: nasce l'uomo reticolare |
| Autore | Vincenzo Palumbo |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Eterotopie |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9791222318134 |
Libri dello stesso autore
Oltre le mura. Esperienza studenti per educazione finanziaria. I processi di innovazione finanziaria quali modelli di sviluppo per gli studenti
Vincenzo Palumbo, Giorgio Punzo
Consorzio CO.IN.S
€4,00
Creazione d'Impresa. Dalla teoria alla pratica. La nascita di un business
Vincenzo Palumbo, Giorgio Punzo
Consorzio CO.IN.S
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90

