“Europa. Topologia di un naufragio” esamina la crisi del rapporto sapere/potere a partire dal fallito tentativo di Hegel, e poi di Marx, di unificare teoria e prassi, sino all'inquietante esito nietzschiano: la dichiarata, e sofferta, impotenza della "volontà di potenza". Questa parabola, che nel tragico destino di Giovanni Gentile trova un singolare riscontro, caratterizza il fatale tramonto di Europa rappresentato nel grande, incompiuto, romanzo di Musil. Il pensiero del Novecento, da Schmitt a Benjamin, a Derrida e Heidegger, ha tentato in vari modi di opporsi a tale conclusione, con l'unico risultato di rivelare il fondo della crisi, coinvolgendo in essa la stessa immagine della storia. Più che "storie che corrono in tempo", Ottocento e Novecento appaiono come i luoghi, certo non gli unici, in cui la storia si 'raccoglie' e si 'arresta'. Il peggio è che Europa, come attestano i nostri giorni incerti e crudeli, si rivela incapace di ri-pensare se stessa libera dalla nostalgia del potere e della potenza.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Europa. Topologia di un naufragio
Europa. Topologia di un naufragio
Titolo | Europa. Topologia di un naufragio |
Autore | Vincenzo Vitiello |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | SX, 26 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788857537146 |
Libri dello stesso autore
€30,00
Immanuel Kant. L'architetto della «Neuzeit». Dall’abisso della ragione il fondamento della morale e della religione
Vincenzo Vitiello
Inschibboleth
€26,00
Hegel in Italia. Itinerari: Dalla storia alla logica. Tra logica e fenomenologia
Vincenzo Vitiello
Inschibboleth
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90