Perché concentrarsi ancora sul pensiero di Martin Heidegger oggi, all’indomani delle pesanti accuse di antisemitismo rivolte alla sua persona, se non al suo pensiero? Perché la radicalità del suo interrogare, e la forza del suo meditare, offrono tuttora indicazioni significative per la ricerca filosofica, mostrando che molte delle questioni chiave del Novecento attendono di essere discusse ed esaminate daccapo. Questa raccolta di saggi ne intende affrontare alcune: quella del linguaggio, quella della domanda sull’essere umano, quella dell’esperienza religiosa e quella della dimensione politica, alla quale si è rivolta l’attenzione di molti interpreti negli ultimi anni. Nel ricostruire e interpretare il suo pensiero, il presente lavoro tenta altresì di pensare insieme a esso, non sottacendo contraddizioni e ambiguità, e tuttavia riconoscendone sempre le evidenze di grandezza.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- «Rimanga il ringraziamento». Saggi su Martin Heidegger
«Rimanga il ringraziamento». Saggi su Martin Heidegger
| Titolo | «Rimanga il ringraziamento». Saggi su Martin Heidegger |
| Autore | Virgilio Cesarone |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Germanica, 31 |
| Editore | Orthotes |
| Formato |
|
| Pagine | 214 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788893142533 |
Libri dello stesso autore
€12,00
€28,00
Per una fenomenologia dell'abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia
Virgilio Cesarone
Marietti 1820
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

