Di lui sappiamo quello che ha scritto nella sua opera Canes, pubblicata a Parigi nel 1543. Darcio era nato a Venosa, difficile stabilire l'anno; nella sua città si dedicò all'insegnamento, poi si trasferì in Francia al seguito del vescovo Andreas Richer. Di lui non sappiamo altro. Può sembrare un'impresa folle, come quella di cui parla Michel Onfray a proposito della biografia di Lucrezio: «Bernard Combeaud [amico del filosofo che aveva tradotto il De Rerum Natura] nutriva il progetto egualmente folle di scrivere una biografia di Lucrezio. Noi sappiamo che della vita di questo poeta non sappiamo nulla. Bernard però sosteneva che la frequentazione intima del testo gli aveva permesso di intravedere l'uomo e si proponeva quindi di raccontarne a suo modo la vita» (M.Onfray, Vivere secondo Lucrezio, Parigi 2021, tr. It. Milano 2023 p.12). Giovanni Darcio manifesta nella sua opera una conoscenza profonda dei cani, dell'arte di allevarli e di addestrarli, acquisita con l'esperienza diretta, come afferma in due punti nel testo (comperta loquor, cioè, io parlo con cognizione di causa). Dai suoi versi, perciò, traspaiono, come in controluce, i tratti della sua personalità. Non saprei dire quanta fede possa avere questa biografia di Giovanni Darcio, scritta alla maniera degli autori delle novelle storiche nei secoli XVII-XIX. Sul fondo di qualche verità ho tessuto una tela di parecchi avvenimenti, contemporanei e di certo patrimonio della sua cultura letteraria e della sua esperienza. Ad ogni modo potrà risultare di gradimento a chi legge vedere che le cose, che mi fingo narrate in prima persona dal poeta, poniamo che non siano realmente accadute, possono, però, risultare almeno probabili, perché i riferimenti ad esse sono avvenimenti dell'epoca del nostro poeta. Una full immersion nel passato, come ci hanno abituato a vedere con i ritrovati della più sofisticata tecnologia, e le diavolerie informatiche dei nostri giorni. Ma navigare nel tempo passato o futuro che sia e anche nello spazio vicino o lontano da noi, ha sempre attratto la fantasia dell'uomo. E penso alla Storia vera di Luciano di Samosata, vissuto nel secondo secolo d.C., un racconto fantascientifico di viaggi al di là delle terre conosciute ai suoi tempi, in cui i protagonisti arrivano addirittura a viaggiare nello spazio e ad incontrare i Seleniti, gli abitanti della Luna. Senza scomodare altri famosissimi poeti e scrittori che hanno scritto di viaggi al di là del tempo e dello spazio, ho immaginato di ascoltare dalla viva voce del poeta Giovanni Darcio momenti della sua vita, ricostruiti attraverso le poche parole che di sé ha scritto nelle sue opere, poche anch'esse.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Canes di Giovanni Darcio da Venosa: traduzioni dal latino edite e inedite di Virgilio Iandiorio
Canes di Giovanni Darcio da Venosa: traduzioni dal latino edite e inedite di Virgilio Iandiorio
Titolo | Canes di Giovanni Darcio da Venosa: traduzioni dal latino edite e inedite di Virgilio Iandiorio |
Autori | Virgilio Iandiorio, Giovanni Darcio |
Curatore | Michele De Gaetano |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Natura, vita in campagna e animali domestici |
Collana | Dissertazioni & conferme |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788872971512 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Arbereshe, padre Leonardo De Martino (il san Francesco Irpino di Greci di Avellino)
Virgilio Iandiorio, Leonardo De Martino
ABE
€44,00
Grand Tour sulla Traiana: i viaggi di Berkeley e Swinburne sulla scia di Boccaccio
Virgilio Iandiorio, Teresa Zeppa
ABE
€39,00
Grand Tour Benevento 1854: La storia del Sannio studiata da Inglesi e Francesi con traduzioni dagli originali in latino
Teresa Zeppa, Virgilio Iandiorio
ABE
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Semplicemente cane. I benefici di una relazione consapevole con il cane
Maurizio Luppi
Il Cielo Stellato
€16,00
Alberi e arbusti delle Alpi Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Paolo Varese
Fusta Editore
€25,00
Le erbe ritrovate. Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Antonio Risolo, Paolo Varese
Fusta Editore
€26,00
Lupi cani e pastori. Conoscere meglio il cane da guardiania
Ezio Maria Romano
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€18,00
Rosacee del Piemonte. Liguria e delle Alpi Occidentali
Marinella Zepigi Pessina, Riccardo Luciano, Renzo Salvo
Araba Fenice
€22,00
Comunicare con il cane. Come dialogare meglio con il proprio amico
Valeria Rossi, Vittoria Peyrani
De Vecchi
€14,50