La domanda "Chi è l'ultimo?" è riflesso di vangelo, completamento della domanda con cui Gesù conclude la parabola del Buon Samaritano, perché il riconoscimento presuppone che colui che pone la domanda prenda il suo posto, diventi l'ultimo. È questa domanda che trasforma gli ultimi in primi. È questa domanda che custodisce l'umanità come riflesso di vangelo. Papa Francesco ha mostrato come Gesù guarendo il lebbroso ha preso il suo posto di emarginato, restituendolo alla sua dignità di uomo, sanato e perdonato. Questo testo spinge verso la compassione, la pietas e la solidarietà con l'umanità ferita e piagata, spesso schiacciata dal dolore e oppressa dalle strutture di peccato. Accompagna verso l'assunzione di uno sguardo dal basso, un'autentica conversione, che riguarda anche la maturità umana del confessore che, grazie proprio alla docibilitas penitenziale, impara ad essere ministro del perdono perché perdonato e amato, a riconoscere nell'altro peccatore un altro se stesso. È un primo timido tentativo di una teologia politica di Papa Francesco, attraverso la continua coniugazione del principio di prossimità con la dimensione universale della fraternità. Tutto per noi è misericordia. Questo testo è stato costruito durante tutto l'anno giubilare della misericordia. Riprende e rielabora diverse esperienze vissute dall'autore nell'espletamento della sua missione sacerdotale. Ne vengono fuori pagine di conoscenza e di guida, in cui misericordia e perdono si rivelano come anticipo di risurrezione. Non pagine di esegesi, dunque, bensì di speranza stillata dalle pagine e da ogni parola del vangelo di Luca.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Chi è l'ultimo? La dignità della misericordia
Chi è l'ultimo? La dignità della misericordia
Titolo | Chi è l'ultimo? La dignità della misericordia |
Autore | Vito Impellizzeri |
Prefazione | Fabio Zavattaro |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | GRIS. Teologia, religione e rel. altern., 1 |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788857906300 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico
Corrado Lorefice, Anna Staropoli, Vito Impellizzeri
San Paolo Edizioni
€20,00
Paradigma Mediterraneo. Per una filosofia e una teologia contestuali
Vito Impellizzeri, Salvatore Rindone
Il Pozzo di Giacobbe
€25,00
€22,00
Coscienza filiale e dono della fra(e)ternità. Saggio di cristologia nel contesto
Vito Impellizzeri
Città Nuova
€25,00
Servo per amore. Saggio per una teologia e per una spiritualità del servizio
Cesare Rattoballi
La Zisa
€12,00
L'ospite porta Dio tra di noi. Teologia mediterranea dell'accoglienza
Vito Impellizzeri, Corrado Lorefice
Il Pozzo di Giacobbe
€15,00
I giovani e la ricerca della propria identità religiosa nella società contemporanea
Tullio Di Fiore, Marcello Di Tora, Vito Impellizzeri, Pino Lucà Trombetta
Flaccovio Dario
€20,00
Il magistero delle mani tese. La grammatica umana ed evangelica di Paolo VI
Vito Impellizzeri
Il Pozzo di Giacobbe
€20,00
L'Omelia come abbraccio di Dio con il popolo. Percorso di formazione per preti e diaconi
Vito Impellizzeri, Paolo Tomatis
Il Pozzo di Giacobbe
€16,00
I colori del vento. Appunti di un viaggio fotografico a Pantelleria
Vito Impellizzeri
Flaccovio Dario
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00