Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive

Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive
Titolo Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive
Autore
Collana Studi superiori, 1253
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788829004515
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I musei sono oggi impegnati nel ripensamento del loro ruolo sociale e affrontano nuovi problemi legati ai mutati processi di fruizione e di conoscenza delle collezioni. La museografia contemporanea, interna all’orizzonte visualista della rappresentazione, si è aperta alle forme digitali di comunicazione e tende a rispondere ai bisogni dei suoi pubblici enfatizzando le seduzioni proprie del racconto multimediale. Il coinvolgimento dei visitatori in programmi collaborativi e co-creativi è un ulteriore segno di come sia cambiata la missione del museo, sempre più orientata all’accessibilità totale e allo sviluppo della cultura. Il contributo critico fornito dall’antropologia a questa nuova museologia è illustrato dall’autore con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su alcuni nodi strategici della produzione museale e sulle prospettive interpretative che le collezioni svelano in rapporto al tempo e allo spazio della loro genesi e fruizione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.