Libri di Vito Lattanzi
Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2023
pagine: 184
Con questa pubblicazione vogliamo condividere con i lettori di lingua italiana un momento importante nella storia del dibattito, tuttora in corso, attorno ai musei "etnografici". Nell'aprile del 2012, alcuni tra i più importanti protagonisti del vivace dialogo scientifico internazionale sulle forme, le epistemologie, le radici e i destini di queste istituzioni museali di matrice europea hanno raggiunto l'allora Museo nazionale preistorico etnografico "L. Pigorini" [...] per condividere, insieme a direttori, curatori, artisti e attivisti impegnati presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee, le proprie riflessioni in merito alle sfide poste dal contemporaneo a queste istituzioni di matrice eurocentrica e coloniale.
Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive
Vito Lattanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 168
I musei sono oggi impegnati nel ripensamento del loro ruolo sociale e affrontano nuovi problemi legati ai mutati processi di fruizione e di conoscenza delle collezioni. La museografia contemporanea, interna all’orizzonte visualista della rappresentazione, si è aperta alle forme digitali di comunicazione e tende a rispondere ai bisogni dei suoi pubblici enfatizzando le seduzioni proprie del racconto multimediale. Il coinvolgimento dei visitatori in programmi collaborativi e co-creativi è un ulteriore segno di come sia cambiata la missione del museo, sempre più orientata all’accessibilità totale e allo sviluppo della cultura. Il contributo critico fornito dall’antropologia a questa nuova museologia è illustrato dall’autore con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su alcuni nodi strategici della produzione museale e sulle prospettive interpretative che le collezioni svelano in rapporto al tempo e allo spazio della loro genesi e fruizione.
Beyond modernity. Do ethnography museums need ethnography? Atti del Colloquio internazionale RIME (Roma, aprile 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2013
pagine: 344
Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino
Vito Lattanzi, Vincenzo Padiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il Museo delle Terre di Confine raccoglie i segni della vicenda antropologica dei confini di Sonnino. Tutta la storia di Sonnino è, infatti, imbevuta di "confini": dai conflitti secolari con Priverno, al brigantaggio in zona franca tra Stato Pontificio e Regno di Napoli. Ogni anno i confini sono percorsi dalla processione notturna, la Sagra delle Torce, che è divenuta emblema della comunità. Sonnino, piccolo paese arroccato sui Monti Ausoni, occupa l'estremo lembo meridionale della Ciociaria, che, fino agli anni '30, appartenne a Frosinone e che un tempo era il limite estremo dello Stato della Chiesa (la Marittima). Il Museo delle terre di confine conserva le testimonianze della cultura materiale del territorio e nel suo genere è un piccolo gioiello integrato nelle architetture storiche con le più moderne attrezzature museali.