Dante indulgente con i lussuriosi ed empatico verso gli amanti per antonomasia, Paolo e Francesca. Dante che non nasconde i suoi giovanili trascorsi sodomiti e addirittura fa outing. Dante che aderisce all’eresia catara. E soprattutto Dante come "doppio" di Ulisse, spinto sì a "seguir virtute e canoscenza" ma in virtù dell’umana "semenza", il peccato nascosto, una hybris che tornerà alla fine del viaggio con intercessione di S. Bernardo e qualche funambolismo teologico. Basta questo per parlare di una "modernità " di Dante? Non esageriamo. Questo saggio non perde mai di vista il "groviglio, tutto medievale, di dogmi ed eresie" in cui il Poeta si muove. Tuttavia ce ne dà un’immagine eterodossa percorrendo un itinerario che tocca molte grandi questioni che animeranno i secoli successivi, fino ai giorni nostri. Il libro è l’erede dichiarato del precedente saggio di Vezzoli (Dante, sesso ed eresie) in parte riproposto con revisioni e ampliamenti. Ma si arricchisce di una nuova parte incentrata sulle figure della Commedia ‒ Francesca, Brunetto e Ulisse ‒ che più mettono in luce un pensiero (e un travaglio) di Dante che lascia intravedere i primi segni dell’umanesimo prossimo venturo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza»
Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza»
| Titolo | Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza» |
| Autore | Vittore Vezzoli |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Calibri |
| Editore | Tralerighe |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 05/2021 |
| ISBN | 9788899575403 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

