Tralerighe: Calibri
Nei panni dell'altro. Preti operai, terrorismo e manipolazioni. Il caso Aldo D’Ottavio
Alessandro Betta
Libro: Libro in brossura
editore: Tralerighe
anno edizione: 2024
pagine: 232
Torino, anni Settanta. Quelli che sono passati alla Storia come "Anni di piombo" sono anche anni di acciaio e ghisa, i metalli usati nell'industria metalmeccanica e automobilistica. Torino è la città della Fiat, una delle realtà industriali in cui lo scontro sindacale è più acceso. Sullo sfondo il terrorismo, l'ascesa (e poi il declino) delle Brigate Rosse, che trovano consenso e adepti anche nel mondo operaio. È questo lo scenario in cui si svolge la storia di Aldo D'Ottavio – classe 1943, prete operaio – raccontata in questo libro: di umili origini abruzzesi, D'Ottavio vive fin dall'inizio la sua vocazione come una scelta di condivisione reale con i più deboli, lontano da ogni forma di paternalismo. La fabbrica rappresenta una possibilità concreta di "essere come loro". Arrivato a Torino nel 1974, viene assunto alla Fiat-Lancia di Chivasso, dove diventa delegato sindacale per la Fim-Cisl. Non ha detto che è prete per non godere dei "privilegi" del ruolo. Ma per l'azienda è un elemento scomodo. Al punto da manipolare alcune sue parole in difesa dei lavoratori, trasformandole in un'accusa di fiancheggiamento del terrorismo.
Cercasi prof disperatamente. Proposte dalla cattedra e dai banchi per una scuola migliore
Paolo Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tralerighe
anno edizione: 2023
pagine: 112
Insegnanti si nasce o si diventa? È la domanda sottesa alle riflessioni di Paolo Quaglia, professore in un liceo scientifico milanese, che alla fine suo percorso lavorativo prova a trovare il senso profondo di una professione sempre meno codificata, al tempo stesso audace e paziente, celebrata e svilita. Ripiego, casualità o vocazione: la scelta iniziale può avere diversi moventi. Ma una volta assunto il titolo per concorso, il resto della storia è tutto da scrivere. E la strada per diventare un "buon prof" è impegnativa, richiede fiducia, passione, responsabilità, capacità di ascolto e spirito critico (anche verso sé stessi). Una strada che si traccia giorno per giorno, usando al meglio gli strumenti del mestiere. In queste pagine troveremo infatti (anche) suggerimenti pratici su come correggere un compito in classe, svolgere un'interrogazione, stabilire criteri di valutazione equi, trasparenti e… reciproci. Ma soprattutto scopriremo le implicazioni relazionali e educative di un ruolo che si costruisce quotidianamente insieme ai propri studenti. E saranno proprio gli (ex) allievi a dare il giudizio più completo sul loro professore e la scuola nella seconda parte di questo libro.
Fuori dalla media. Testimonianze da una scuola particolare: la Civica Media Alessandro Manzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Tralerighe
anno edizione: 2021
pagine: 288
La storia di questa piccola Scuola Media del centro di Milano dagli anni Settanta del Novecento fino al 2019 viene qui raccontata da alcuni dei suoi protagonisti: insegnanti, studenti e genitori. Il lettore troverà in queste pagine, al di là di alcuni inevitabili cenni storici, narrazioni e memorie che, come tessere di un mosaico, offrono alla fine un'immagine unitaria che ci parla di passione per l'insegnamento, di relazioni, di progetti educativi, della voglia di scoprire e di sperimentare che hanno coinvolto tutta la comunità scolastica. Ben lontani dal voler fare una "operazione nostalgia" e a due anni dalla sua chiusura, gli autori hanno deciso di far conoscere la storia di questa scuola particolare, convinti che possa dire ancora molto in questi tempi inquieti.
Un bel respiro. Con il corpo, con il cuore e con la mente
Rita De Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Tralerighe
anno edizione: 2021
pagine: 176
Un bel respiro è un racconto biografico che tocca le tappe della crescita professionale e personale dell'autrice, Rita de Caroli, fisioterapista e counselor. Il benessere, la cura di sé, hanno radici nel corpo, nei segnali dà e che non possono trascurare perché spesso legati al dolore. L'attenzione a sé stessi parte proprio dal respiro che, come un filo, tiene uniti corpo, mente e cuore; accarezza e cura, dando vigore al corpo liberando le emozioni. Il libro ripercorre il percorso dell'autrice, che in quarant'anni di carriera ha tenuto aperti sia gli occhi che il cuore con l'obiettivo di aiutare i propri pazienti ad acquisire una buona postura attraverso esercizi a livello sia fisico che emozionale.
Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza»
Vittore Vezzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Tralerighe
anno edizione: 2021
Dante indulgente con i lussuriosi ed empatico verso gli amanti per antonomasia, Paolo e Francesca. Dante che non nasconde i suoi giovanili trascorsi sodomiti e addirittura fa outing. Dante che aderisce all'eresia catara. E soprattutto Dante come "doppio" di Ulisse, spinto sì a "seguir virtute e canoscenza" ma in virtù dell'umana "semenza", il peccato nascosto, una hybris che tornerà alla fine del viaggio con intercessione di S. Bernardo e qualche funambolismo teologico. Basta questo per parlare di una "modernità" di Dante? Non esageriamo. Questo saggio non perde mai di vista il "groviglio, tutto medievale, di dogmi ed eresie" in cui il Poeta si muove. Tuttavia ce ne dà un'immagine eterodossa percorrendo un itinerario che tocca molte grandi questioni che animeranno i secoli successivi, fino ai giorni nostri. Il libro è l'erede dichiarato del precedente saggio di Vezzoli (Dante, sesso ed eresie) in parte riproposto con revisioni e ampliamenti. Ma si arricchisce di una nuova parte incentrata sulle figure della Commedia - Francesca, Brunetto e Ulisse - che più mettono in luce un pensiero (e un travaglio) di Dante che lascia intravedere i primi segni dell'umanesimo prossimo venturo.
Metamorfosi di un delitto. Strage di Erba, errori giudiziari e verità nascoste. Spunti dal processo ad Azouz Marzouk
Stefania Panza
Libro: Libro in brossura
editore: Tralerighe
anno edizione: 2020
"C'erano una volta Rosa e Olindo. Una coppia quasi banale, seppure perfettamente complementare, che viveva in un anonimo paesino della Brianza". È l'incipit di questa storia. Un incipit già sentito, ripetuto per anni in molti modi dagli "addetti ai lavori" e dai media. Perfetto per la fabula che segue, quella che tutti conoscono, quella che racconta una notte di ordinaria follia in cui due persone incolori si trasformano in assassini spietati. Una storia "certificata" da una sentenza della Cassazione: tre gradi di giudizio confermano che gli autori della famigerata "strage di Erba" sono proprio loro, Rosa Bazzi e Olindo Romano. Eppure osservando da vicino tutta la vicenda e la sua ricostruzione giudiziaria e mediatica è difficile non avere dubbio. Basta andare oltre la narrazione bidimensionale a cui siamo stati abituati e guardarne i lati nascosti, scomponendola e ricostruendola come un cubo di Rubik.
Indietro tutta. Navigando verso la scuola di domani
Francesco Dell'Oro
Libro: Libro in brossura
editore: Tralerighe
anno edizione: 2019
Chi ha già letto o conosciuto Francesco Dell’Oro sa che in tema di scuola (e dintorni) la sua voce canta spesso fuori dal coro. Ciò nonostante, per ragionare della scuola di domani, un titolo come Indietro tutta appare sibillino, quasi un ossimoro. Ci prospetta una scuola-Titanic che deve invertire la rotta per non colare a picco urtando l’iceberg della contemporaneità? Tranquilli, lo scenario non è così catastrofico né la manovra da compiere così disperata. Tuttavia è sempre più necessario – ci dice Dell’Oro – usare i comandi con sensibilità e lungimiranza, sapendo che la rotta già tracciata può dare qualche indicazione su quella ancora da tracciare. E soprattutto imparando, quando occorre, a mettere le macchine “indietro tutta”. A rallentare, appunto. Senza voler essere un manuale di navigazione nella scuola del terzo millennio, questo libro ne studia sia le correnti favorevoli che le secche. A cominciare dai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), un prezioso approccio conoscitivo e didattico che può trasformarsi in diagnosi “totalitaria” ignara dei diversi, naturali tempi di crescita degli studenti.
Omissis 01. La vera storia di Rosa Amato. Camorrista per vendetta, pentita per amore
Fabrizio Capecelatro
Libro: Libro in brossura
editore: Tralerighe
anno edizione: 2018
"Nei miei sogni non c’era né di essere una camorrista, né di diventare una collaboratrice di giustizia". La vita di Rosa Amato, studentessa di giurisprudenza che voleva diventare avvocato, è cambiata in una notte.
Mota bastarda. La notte che ha cambiato Livorno
Pardo Fornaciari
Libro: Libro rilegato
editore: Tralerighe
anno edizione: 2017
pagine: 136
«Mota bastarda» è una cronaca di quei giorni circostanziata e partecipata, è il dolore urlato per le vittime inutili, è un atto d'accusa lanciato con i piedi nel fango contro la burocrazia imbelle, la stupidità secolare di interventi edilizi "contro natura", la retorica delle emergenze che in Italia si ripete con drammatica frequenza.
Tutta un'altra classe. Alla ricerca di una scuola alla rovescia
Francesco Dell'Oro
Libro: Copertina morbida
editore: Tralerighe
anno edizione: 2017
pagine: 184
"Tutta un'altra classe" è un libro che parla di crisi della scuola, ma anche di speranza. Degli insegnanti «che fanno danni» ma anche di quelli «baciati dalle stelle», che verranno ricordati per tutta la vita.
Dante, sesso ed eresie. Postille alla Commedia
Vittore Vezzoli
Libro: Copertina rigida
editore: Tralerighe
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Dante, sesso ed eresie" non è un titolo ad effetto ma la sobria anticipazione dei contenuti. Il libro parla infatti di Dante e della sua forza poetica. Indaga le sue eresie. Non trascura la sua intensa e diversificata attività sessuale che, ben inteso, non riguarda Beatrice, relazione assolutamente casta. Incontriamo Cunizza da Romano, sorella di Ezzelino, escort d'alto bordo, per nulla pentita della sua professione, anzi orgogliosa. Tuttavia gloriosamente beata in Paradiso: scopriremo che l'insolita presenza è legata alla questione catara. Secondo l'autore Dante è sempre stato cataro, ma in momenti diversi della sua vita ha declinato tale adesione in modi diversi. Al tempo della Commedia dimette l'abito settario e persegue gli ideali catari profetizzando l'imminente ritorno della Chiesa di Roma all'antica purezza, per opera del Veltro e con il favore degli astri che annunciano il lieto evento "senza sbarro". E anche questo andava detto: l'altissimo poeta credeva fermamente negli oroscopi.
Una questione sognata. I racconti fantastici di Beppe Fenoglio
Camilla Barbesti
Libro: Libro in brossura
editore: Tralerighe
anno edizione: 2015
pagine: 112
Un'insolita lettura di Fenoglio che completa la figura di uno dei massimi autori del dopoguerra italiano.