Passato, presente e futuro del movimento dei lavoratori nel dialogo tra un "vecchio organizzatore sindacale" e il leader della Cgil. Dalle prime forme di associazione operaia ai primi scioperi di massa, dalla resistenza antifascista alla costruzione della Repubblica, dall'introduzione delle tutele elementari del lavoro alla difesa dei nuovi diritti. Un viaggio nella storia del sindacato che è anche un viaggio nella storia del nostro paese. Ma anche l'occasione per gettare uno sguardo lungo sui nuovi confini delle identità sociali, mentre insieme alle forme dell'economia e dell'impresa si trasformano gli strumenti per difendere la dignità del lavoro.
Cent'anni dopo. Il sindacato dopo il sindacato
Titolo | Cent'anni dopo. Il sindacato dopo il sindacato |
Autori | Vittorio Foa, Guglielmo Epifani |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788806180119 |
Libri dello stesso autore
Dialogo sull'antifascismo il PCI e l'Italia repubblicana
Vittorio Foa, Aldo Natoli
Editori Riuniti University Press
€23,00
Il ritorno dell'individuo. Cosa cambia nel lavoro e nella politica
Massimo Crosti, Vittorio Foa
Edizioni Lavoro
€7,74
Del disordine e della libertà. Padre e figlio tra incertezze e speranze
Vittorio Foa, Renzo Foa
Donzelli
€9,30