Ludwig Wittgenstein è stato tra i filosofi e pensatori più noti e decisivi del XX secolo. Le sue opere hanno avuto una diffusione notevole ed esercitano tuttora un'influenza rilevante. La sua filosofia del linguaggio, la sua teoria dei giochi linguistici e dell'impossibilità di un linguaggio privato, la sua tematizzazione della forma di vita hanno lasciato una traccia profonda presso i circoli accademici e universitari. A fronte di una mole di studi, testi e lavori scientifici, il nesso tra il pensiero di Wittgenstein e la filosofia politica è tra quelli meno indagati e analizzati. L'analisi svolta da Viviana Segreto tende a tematizzare l'incrocio teorico tra la filosofia del linguaggio e la filosofia politica nello spazio di intersezione della parola e della comunità, mentre i saggi raccolti nel presente volume, provenendo da prospettive culturali diverse, affrontano il nesso tra alcuni aspetti del pensiero di Wittgenstein e la teoria politica, tanto nella sua dimensione filosofica, quanto nella sua pratica politica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Linguaggio, comunità, contingenza. Wittgenstein e la filosofia politica
Linguaggio, comunità, contingenza. Wittgenstein e la filosofia politica
Titolo | Linguaggio, comunità, contingenza. Wittgenstein e la filosofia politica |
Autore | Viviana Segreto |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Eterotopie, 330 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 193 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788857533179 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Logos e paideia. Introduzione alla genesi del sapere pedagogico
Viviana Segreto
Fondazione Vito Fazio Allmayer
€12,00
Percorsi della differenza. Dall'identico al policentrico
Viviana Segreto
Fondazione Vito Fazio Allmayer
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90