Ancora oggi i personaggi mitologici sono chiamati in causa a fornire la descrizione più sintetica e intuitiva dei prodotti della scienza e della tecnologia, non a caso fu chiamata “Apollo” la navicella spaziale che raggiunse la luna. Ciò accade perché i miti sono portatori di valori e significati universali, sempre disponibili e pronti, sempre evidenti e chiari. Si dice, infatti, “bello come un Adone”, o si cita “il complesso di Edipo”, si ricordano “le fatiche di Ercole”. L’eterno ritorno dei miti greci è dovuto al fatto che sono stati raccontati e pensati come qualcosa di atemporale, sono stati narrati perché potessero simboleggiare le qualità permanenti dell’umanità e anche la sofferta presenza degli individui nel mondo. I greci hanno trovato storie paradigmatiche cui affidare la ricerca del senso dei rapporti umani, dei desideri dell’uomo, delle sue solitudini, delle sue sconfitte e dei suoi successi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- C'era una volta in Grecia
C'era una volta in Grecia
Titolo | C'era una volta in Grecia |
Autore | Vladimiro D'Acunto |
Traduttore | Maria Giovanna Fadiga |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Archeoares |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788899822033 |
€13,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00