Il Trattato sulla tolleranza (1763), prendendo spunto dalla vicenda di un commerciante ugonotto, ingiustamente condannato a morte per l'omicidio del figlio, rappresenta un vero e proprio 'manifesto' per il valore universale della tolleranza religiosa. "La tolleranza è una conseguenza necessaria della nostra condizione umana.(...) Ed è questa la prima legge naturale: il principio a fondamento di tutti i diritti umani". Partendo da questo fatto e dalla conseguente critica della decisione della magistratura di condannare l'uomo a morte senza prove certe, Voltaire si scaglia contro il fanatismo religioso e l'assurdo atteggiamento di una società che ritenendo di seguire i precetti divini e liberare la terra dal male, vi scatena un inferno peggiore di quello descritto dalla Chiesa.
- Home
- Highlander
- Il trattato sulla tolleranza
Il trattato sulla tolleranza
| Titolo | Il trattato sulla tolleranza |
| Autore | Voltaire |
| Traduttore | P. Fazzi |
| Collana | Highlander |
| Editore | Edizioni Clandestine |
| Formato |
|
| Pagine | 156 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9788865969885 |

