Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le origini etniche dell'Europa. Barbari e romani tra antichità e Medioevo

Le origini etniche dell'Europa. Barbari e romani tra antichità e Medioevo
Titolo Le origini etniche dell'Europa. Barbari e romani tra antichità e Medioevo
Autore
Traduttori ,
Collana Altomedioevo, 2
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XIII-326
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788883340154
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dopo la caduta dell'impero romano, iniziò il processo di formazione dell'Europa dei popoli. In età contemporanea, le ideologie nazionali hanno cercato le proprie radici attraverso una lettura molto parziale della storia alto-medievale. È opportuno, quindi, proseguire nelle indagini sui processi etnici che sono all'origine dei nuovi popoli dell'Occidente, per ricostruire una realtà che fu, senza dubbio, assai composita e contraddittoria, ma che presenta anche, alla luce degli studi più recenti, alcuni aspetti di sorprendente novità. Questa raccolta di saggi propone un'analisi delle fonti tardoantiche e altomedievali alla ricerca delle tracce delle genti che, insieme al sostrato romanizzato, costruirono l'Europa medievale: alamanni e franchi, unni e goti, angli e sassoni, avari e magiari, e soprattutto i longobardi, il cui ruolo fu determinante nella trasformazione dell'Italia. Ne risulta un panorama affascinante sulla ricerca delle identità, sui conflitti, sulle integrazioni sociali e sugli scambi culturali, tutti elementi fondamentali per le origini della nostra civiltà occidentale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.