Libri di E. Gallo
La biblioteca «Roberto Caracciolo» e i suoi manoscritti
Pia I. Vergine
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2010
pagine: 218
La Biblioteca "Roberto Caracciolo" di proprietà dei Frati Minori di Lecce, nella sua attuale sistemazione nasce agli inizi degli anni '60, per volontà di Padre Egidio De Tommaso allorché, Ministro Provinciale dei Frati Minori del Salento, decide di dare seguito ad una Delibera Capitolare già adottata nel 1957 ed istituisce al piano terra della cinquecentesca villa extraurbana di "Fulgenzio della Monica", annessa all'attuale convento di S. Antonio a Fulgenzio, la Biblioteca Provinciale del suo Ordine intitolata a "Fra Roberto Caracciolo", insigne predicatore francescano del XV secolo, vescovo di Aquino e di Lecce. Accanto al patrimonio librario della Caracciolo, che ha raggiunto nel giro di pochi decenni una imponente consistenza di oltre 80.000 volumi, va ricordato il patrimonio dei manoscritti a cui questo catalogo è dedicato. Il numero complessivo dei manoscritti, che rientra nel fondo antico, è di 103, compresi quelli di natura archivistica o documentaria. Da questo insieme sono stati presi in considerazione e descritti in catalogo i 93 manoscritti di tipo librario, letterario. Le descrizioni bibliografiche di seguito raccolte nel catalogo lasciano intravedere un mondo poco conosciuto e affascinante, quello dei manoscritti d'epoca moderna e contemporanea, che rappresenta la testimonianza unica, per questo preziosa, di uomini che hanno inteso lasciare traccia di sé creando un testo, fermando un ricordo, annotando la propria quotidianità.
Le origini etniche dell'Europa. Barbari e romani tra antichità e Medioevo
Walter Pohl
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2000
pagine: XIII-326
Dopo la caduta dell'impero romano, iniziò il processo di formazione dell'Europa dei popoli. In età contemporanea, le ideologie nazionali hanno cercato le proprie radici attraverso una lettura molto parziale della storia alto-medievale. È opportuno, quindi, proseguire nelle indagini sui processi etnici che sono all'origine dei nuovi popoli dell'Occidente, per ricostruire una realtà che fu, senza dubbio, assai composita e contraddittoria, ma che presenta anche, alla luce degli studi più recenti, alcuni aspetti di sorprendente novità. Questa raccolta di saggi propone un'analisi delle fonti tardoantiche e altomedievali alla ricerca delle tracce delle genti che, insieme al sostrato romanizzato, costruirono l'Europa medievale: alamanni e franchi, unni e goti, angli e sassoni, avari e magiari, e soprattutto i longobardi, il cui ruolo fu determinante nella trasformazione dell'Italia. Ne risulta un panorama affascinante sulla ricerca delle identità, sui conflitti, sulle integrazioni sociali e sugli scambi culturali, tutti elementi fondamentali per le origini della nostra civiltà occidentale.
Le parole e la lotta armata. Storia vissuta e sinistra militante in Italia, Germania e Svizzera
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2008
pagine: 185
"Io credo che la fonte migliore consista nel munirsi di un registratore e per ore farsi raccontare dai singoli militanti la loro storia soggettiva, la loro percezione del mondo, il rapporto con l'istituzione, la comprensione del quadro politico, per poi riorganizzare tutto questo immenso materiale di esperienze soggettive in una grande sintesi, che può essere fatta solo aggiungendoci documenti e una lettura approfondita del quadro complessivo [...]." Così suggeriva Primo Moroni al Convegno internazionale organizzato alla Rote Fabrik di Zurigo nel maggio 1997. In quell'occasione decine e decine di militanti si sono confrontati, talvolta aspramente, sul senso delle esperienze di lotta armata in Germania, Italia e Svizzera, riflettendo sul rapporto conflittuale esistente tra il loro vissuto soggettivo e le condizioni generali delle società in cui hanno agito. SÌ tratta di testimonianze che a vario titolo hanno affrontato una delle questioni cruciali degli anni Settanta: il rapporto mai risolto tra la ricchezza complessiva della composizione di classe e le forme organizzative perseguite dai movimenti sociali.
Le ragioni dell'altro
Roberto Silvi, Cecilia Calvi
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 192
Carlo Magno
Matthias Becher
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 140
Nella notte di Natale dell'800 nasce a Roma il Sacro romano impero. Il suo sovrano, erede del potere dei Cesari, regnò su gran parte dell'Italia e dell'Europa, contendendo il primato politico di Bisanzio e alimentando nei secoli il mito dell'unità dell'Occidente cristiano.