Il volume costituisce un tentativo di mettere a fuoco le diverse trame e dimensioni culturali dell’evento pandemico con cui si sono inaugurati gli anni Venti di questo secolo. L’obiettivo è quello di andare alla ricerca di quei luoghi della cultura pandemica che più facilmente rischiano di venire rimossi e cancellati – appunto, ridotti a spettri, fantasmizzati.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Spettri della pandemia. Scientismo, terrore e controllo sociale
Spettri della pandemia. Scientismo, terrore e controllo sociale
Titolo | Spettri della pandemia. Scientismo, terrore e controllo sociale |
Autori | Walter Stefano Baroni, Federico Boni, Stefania Consigliere, Gabriella Petti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | PM edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9791255340157 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50