Le tendenze più rilevanti della critica letteraria greca sembrano poggiare su cinque principi. Possiamo chiamarli: il principio della forma, il principio dell'abilità, il principio dell'autorità, il principio dell'ispirazione e il principio della contemplazione. Tutti i cinque principi fanno la loro prima apparizione in Omero. Può sembrare un pò strano trattare Omero come un critico letterario. Eppure la critica è già qui: non nell'intero complesso dei due poemi, ma in un certo numero di osservazioni occasionali. Osservazioni non sempre molto profonde, ma tali da contenere in germe idee importantissime, che successivamente approderanno a teorie più elaborate. In questo senso, Omero è il padre della critica letteraria. Questo fatto sembra meritare un'attenzione maggiore di quella che gli è stata prestata dalla recente letteratura specialistica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I principi della critica letteraria greca
I principi della critica letteraria greca
| Titolo | I principi della critica letteraria greca |
| Autore | Willem Verdenius |
| Traduttore | G. Lombardo |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Strumenti. Opuscoli estet. poetica ret., 11 |
| Editore | Mucchi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 142 |
| Pubblicazione | 09/2003 |
| ISBN | 9788870003864 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

