La nuova edizione del testo di Stallings, aggiornata e ampliata nei contenuti, conferma i punti di forza delle precedenti: approccio didattico e applicativo, numerosi esempi tratti dal mondo reale, ampio repertorio di domande di verifica ed esercizi di vari gradi di difficoltà. Le novità sono sostanziali, non solo a livello di aggiornamento ma anche di riorganizzazione e inserimento di nuovi contenuti. Ad esempio è stata eliminata la trattazione dell'architettura del PowerPC a vantaggio dei processori ARM, una famiglia di processori molto usati nei palmari e nei sistemi embedded, ed è stata inserita una ricca e completa appendice dedicata al linguaggio assembly. Dall'indirizzo http://hpe.pearson.it/stallings è possibile accedere al sito gestito direttamente dall'autore, dove sono disponibili numerosi materiali di supporto, simulatori, esercizi aggiuntivi, immagini e link a siti di approfondimento. È inoltre disponibile il pdf di un breve manuale sulla logica digitale (in italiano), una comoda guida di riferimento alle porte logiche elementari e ai più semplici circuiti combinatori e sequenziali.
- Home
- Informatica
- Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni
Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni
Titolo | Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni |
Autore | William Stallings |
Curatore | O. M. D'Antona |
Traduttori | Pietro Codara, E. Codara |
Collana | Informatica |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | XX-812 |
Pubblicazione | 09/2010 |
Numero edizione | 8 |
ISBN | 9788871925974 |
€45,00