Nato come opera di denuncia e indicato dallo stesso Soyinka come un invito al lettore a prendere coscienza contro il susseguirsi dei colpi e contro-colpi di Stato e degli incessanti brogli elettorali in Nigeria, "L'uomo è morto" è un libro che, col tempo, si è cristallizzato [...]. A cinquant'anni dagli avvenimenti e a trent'anni dalla prima edizione italiana, qualche considerazione è d'obbligo. "L'uomo è morto" è una pagina di storia che nel museo degli orrori del Novecento, sullo scaffale riservato alle atrocità poliziesche, va a collocarsi accanto a La confessione. Nell'ingranaggio del processo di Praga di Artur London e al monumentale Arcipelago Gulag, 1918-1956 di Aleksandr Isaevi Solzenicyn [...]. Prefazione di Oreste del Buono. Con un testo di Luigi Sampietro.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'uomo è morto
L'uomo è morto
Titolo | L'uomo è morto |
Autore | Wole Soyinka |
Traduttore | Carla Muschio |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Calabuig |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 09/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788899066130 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Al di là dell'estetica. Uso, abuso e dissonanze nelle tradizioni artistiche africane
Wole Soyinka
Jaca Book
€50,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90