La prima opera "saggistica" di un pittore a cui i maggiori critici del Novecento hanno dedicato elogi incondizionati. Da Federico Zeri a Eugenio Riccòmini, Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, tutti hanno decretato Wolfango un maestro di valore assoluto. In questo breve scritto, sotto forma di dialogo tra un pittore e un filosofo, Wolfango attraversa la storia dell'arte dall'antica Grecia ai giorni nostri, evidenziandone gli aspetti filosofici ma anche le relazioni con la letteratura, con grande profondità di ragionamento e lucidità di analisi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell'arte. Dialogo tra pittore e filosofo
Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell'arte. Dialogo tra pittore e filosofo
Titolo | Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell'arte. Dialogo tra pittore e filosofo |
Autore | Wolfango |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Varia |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788865981504 |
Libri dello stesso autore
Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla «Commedia»
Massimo Campieri, Emilio Pasquini
Giorgio Pozzi Editore
€18,00
Dal villano al sovrano. La maschera di Bertoldo al Carnevale storico Persicetano
Enrico Papa, Wolfango
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00